Il 4 settembre 2025 Ascoli Piceno ospiterà la 26ª edizione del Memorial Alessandro Troiani, trasformando Piazza del Popolo in un grande palcoscenico di musica e solidarietà. Anche quest’anno, l’evento unisce arte e messaggi forti in una serata dove suoni, emozioni e impegno sociale si fondono sotto le stelle. Il Memorial continua a crescere, confermandosi un appuntamento culturale molto atteso che richiama un pubblico sempre più ampio e variegato.
Dardust protagonista con Urban Impressionism: musica e scenografie che coinvolgono
A guidare la serata sarà Dardust, producer e artista originario di Ascoli Piceno, noto per il suo modo unico di far parlare il pianoforte. Presenterà brani tratti da Urban Impressionism, il suo progetto che unisce musica, effetti visivi e giochi di luce studiati dal suo team creativo. Il risultato? Un’esperienza multisensoriale pensata per catturare il pubblico fin dalle prime note.
La scelta di Dardust sottolinea il legame tra talento locale e una visione musicale aperta al mondo. Non sarà solo esecutore, ma anche direttore artistico, dando forma a una serata che mescola classico e contemporaneo con scenografie curate e suggestive, quasi teatrali. Il pianoforte sarà il protagonista assoluto, accompagnato da ambientazioni che amplificano l’atmosfera.
Urban Impressionism si distingue per l’attenzione ai dettagli visivi e per l’integrazione tra musica e immagini. Dardust ha definito il suo set come un invito a immergersi in un racconto fatto di suoni e luci, anticipando l’ingresso degli altri artisti sul palco. L’attesa è alta, considerando la sua fama e la capacità di rinnovare esperienze musicali già conosciute.
Gaia, ospite speciale, porta un set unico con pianoforte e archi
Alla conferenza stampa che ha anticipato l’evento è stata annunciata la presenza di Gaia come ospite speciale. La cantautrice, che vanta partecipazioni importanti come il Festival di Sanremo, è conosciuta per la sua voce intensa e riconoscibile. Per l’occasione, proporrà una performance inedita con arrangiamenti pensati per pianoforte e quintetto d’archi.
Un allestimento che punta a offrire qualcosa di speciale, lontano dal classico concerto. Il set è stato creato su misura per esaltare le potenzialità delle sue canzoni attraverso una combinazione raffinata di strumenti. Il mix di voce, pianoforte e archi promette un’atmosfera elegante e carica di emozioni, pronta a entrare in sintonia con il pubblico.
La partecipazione di Gaia amplia l’orizzonte musicale del Memorial, dimostrando l’attenzione verso artisti che sanno portare freschezza e profondità. Con un set pensato per valorizzare l’intimità della musica dal vivo, guiderà gli ascoltatori in un viaggio che alterna momenti intensi a passaggi più delicati e poetici.
Saturnino Celani: l’energia del basso che anima il palco
A completare il cast ci sarà Saturnino Celani, bassista ascolano noto in tutta Italia per il suo contributo a diversi progetti musicali. Caratterizzato da una forte personalità e grande energia, Saturnino porterà vitalità a una serata che si preannuncia ricca di sfumature sonore.
La sua presenza rafforza il legame con la città di Ascoli Piceno. Con il suo carisma e la tecnica, aggiungerà spessore alle esibizioni degli altri artisti. La sinergia che si creerà sul palco renderà l’esperienza dal vivo ancora più coinvolgente e unica.
Il suo ruolo va oltre il semplice accompagnamento: Saturnino trasforma ogni performance in un momento di scambio e contaminazione artistica. La sua capacità di coinvolgere e amplificare l’emozione si sposa perfettamente con lo spirito del Memorial.
Il Memorial: memoria, musica e sostegno alla ricerca sull’ematologia
Il Memorial Alessandro Troiani nasce per tenere vivo il ricordo di Alessandro, giovane di Ascoli Piceno strappato alla vita dalla leucemia. Prima di morire, Alessandro desiderava che la sua città avesse un reparto di ematologia, un sogno poi diventato realtà. L’evento non è solo musica: è anche un’occasione per sostenere la ricerca scientifica e chi ogni giorno combatte contro le malattie del sangue.
Anche l’edizione 2025, pur ricca di spettacolo, rinnova questo impegno importante. Il Memorial mette in primo piano il suo valore sociale, unendo arte, pubblico e solidarietà. La scelta degli artisti e la struttura della serata riflettono questa fusione tra cultura e impegno civile.
La crescita costante del pubblico negli anni dimostra come il Memorial sia diventato più di un semplice concerto: un appuntamento fisso nella vita della città. Il 4 settembre terrà insieme musica di qualità, il ricordo di una storia personale e un messaggio di speranza per chi lotta per la salute. Così il Memorial conferma il suo posto nel calendario culturale, rinnovandosi senza perdere il legame con la comunità locale.
Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Matteo Bernardi