Home Cronaca Marche Medici da Zagabria in visita alla Breast Unit di Fano per approfondire protocolli chirurgici al seno
Marche

Medici da Zagabria in visita alla Breast Unit di Fano per approfondire protocolli chirurgici al seno

Condividi
Medici di Zagabria in visita alla Breast Unit di Fano per scambio su tecniche chirurgiche al seno. - Unita.tv
Condividi

L’ospedale Santa Croce di Fano ha accolto una delegazione di medici provenienti dall’ospedale di Zagabria, in Croazia. L’obiettivo della visita era conoscere da vicino i metodi e l’organizzazione della Breast Unit dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro-Urbino, struttura riconosciuta per la gestione della chirurgia oncologica mammaria. Questa collaborazione riflette l’interesse internazionale per le tecniche e i protocolli che migliorano il recupero post-operatorio delle pazienti.

La visita della delegazione croata al blocco operatorio di Fano

I medici di Zagabria hanno passato diverse ore nel blocco operatorio dell’ospedale di Fano osservando le procedure e discutendo con l’equipe locale. L’attenzione è stata puntata su un presidio di medicazione specifico, sviluppato negli anni dalla Breast Unit di Fano. Questo protocollo si basa su pratiche di cura precise che sostengono la guarigione più rapida delle pazienti dopo operazioni al seno per tumore. Durante la visita, i medici croati hanno potuto vedere direttamente le modalità di applicazione del presidio e le sua efficacia nella gestione post-chirurgica.

L’incontro ha favorito anche un confronto approfondito sulle strategie organizzative della Breast Unit. L’equipe di Fano, coordinata dal dottor Cesare Magalotti, ha illustrato come l’approccio multidisciplinare, che coinvolge chirurghi, anestesisti, infermieri e terapisti, renda possibile un flusso di lavoro coordinato e mirato. Questa struttura consente di ottimizzare tempi e risorse, garantendo alle pazienti un percorso di cura integrato che copre dalla preparazione all’intervento fino alla fase di riabilitazione.

Il protocollo di medicazione e il recupero post-operatorio migliorato

Uno dei fulcri della visita ha riguardato il protocollo di medicazione La Breast Unit di Fano ha affinato negli anni una metodologia che riduce i tempi di guarigione e le complicazioni post-operatorie. Questo sistema prevede una gestione attenta della medicazione, scelta dei materiali, e monitoraggio continuo delle ferite chirurgiche. L’applicazione corretta delle medicazioni e il controllo delle infezioni risultano cruciali per questo risultato.

L’efficacia di questo protocollo è confermata dall’esperienza diretta del personale sanitario e dalla soddisfazione delle pazienti. I medici di Zagabria si sono dimostrati molto interessati ai dettagli del processo, discutendo le possibilità di adottarlo o adattarlo alle proprie realtà. Il dottor Magalotti ha spiegato che questi protocolli non sono solo tecniche mediche, ma includono anche una gestione precisa del percorso di cura e delle comunicazioni con le pazienti.

L’approccio consente di aumentare la sicurezza durante il recupero, ridurre il ricorso a ricoveri aggiuntivi o interventi correttivi, e migliorare la qualità della vita delle donne dopo l’intervento. Il confronto internazionale punta dunque a estendere queste pratiche a contesti diversi, contribuendo così a standard condivisi nella chirurgia oncologica mammaria.

La Breast Unit di Fano riconosciuta come centro di riferimento internazionale

L’ospedale Santa Croce di Fano ha ricevuto apprezzamenti per la qualità dell’approccio multidisciplinare adottato nella gestione dei tumori al seno. L’equipe di Zagabria ha sottolineato come la combinazione di competenze chirurgiche, infermieristiche e di supporto alla paziente rappresenti una realtà avanzata e funzionale. Questo riconoscimento conferma il valore del lavoro svolto dalla Breast Unit nata all’interno dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro-Urbino.

Dal punto di vista organizzativo, la Breast Unit si caratterizza per una gestione snella ma completa, che consente di affrontare in modo integrato le varie fasi del percorso diagnostico-terapeutico. L’attenzione alla personalizzazione delle cure e alla qualità della vita post-operatoria è parte integrante della filosofia di lavoro del team di Fano. La visita ha favorito rapporti di collaborazione e scambi di esperienze con potenziali ricadute positive anche per altre strutture sanitarie.

In effetti, momenti come questo aiutano a consolidare reti professionali internazionali, portando a innovazioni e adattamenti pratici delle procedure. La possibilità di vedere direttamente una realtà organizzata, efficiente e attenta alle esigenze delle pazienti rappresenta un’occasione preziosa per tutti i partecipanti.

Il valore dello scambio professionale tra strutture sanitarie europee

L’incontro tra medici di Paesi diversi mette in luce l’importanza dello scambio diretto di esperienze e conoscenze cliniche. La visita alla Breast Unit di Fano ha consentito di esplorare metodi e protocolli che possono essere applicati in contesti differenti, superando barriere culturali o operative. Questo tipo di confronto contribuisce a uniformare pratiche cliniche e ottimizzare la risposta alle necessità delle pazienti affette da tumore al seno.

Lo scambio professionale non aveva solo un carattere tecnico, ma anche umano. I partecipanti hanno condiviso difficoltà, successi e strategie per migliorare l’assistenza. L’interesse mostrato dalla delegazione croata sottolinea quanto sia fondamentale mantenere aperti canali di dialogo e collaborazione tra centri sanitari europei.

Tra i temi affrontati spicca la centralità del paziente nel percorso di cura e la continuità assistenziale. Questi elementi sono stati al centro delle discussioni, a testimoniare come la qualità del lavoro dei medici passi anche dalla capacità di offrire supporto e attenzione costanti. Azioni di questo tipo contribuiscono a rendere la cura più efficace e meno traumatica per chi deve affrontare un intervento delicato come quello per tumore mammario.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.