Un nuovo progetto di grande rilievo prenderà forma ad Ancona con la costruzione di uno studentato da 610 posti letto. Il finanziamento arriva dal bando Pnrr del ministero dell’Università e della ricerca, che ha stanziato oltre 12 milioni di euro per questa iniziativa. L’obiettivo è realizzare entro il 2026/2027 un campus moderno destinato a ospitare studenti universitari, contribuendo così anche allo sviluppo urbano della città.
Il progetto Smart Campus Ubaldi a baraccola: innovazione, sostenibilità e sviluppo nel comune di Ancona
Il maxi studentato, chiamato “Smart campus Ubaldi“, sorgerà in via Sandro Totti, nella zona Baraccola di Ancona. Quest’area periferica ma strategica si trova proprio davanti all’Osteria Lucia ed è vicina alle facoltà di agraria, scienze e ingegneria. L’amministrazione comunale punta a valorizzare questo quartiere attraverso la nuova struttura che potrebbe diventare un punto di riferimento per gli studenti.
Fonte articolo: ansa.it.
Presentazione del progetto di riqualificazione di Osteria Lucia a Baraccola e aggiornamento sullo stato dei lavori nel Comune di Ancona
Il progetto è stato presentato dall’Ente regionale per il diritto allo studio Marche durante una conferenza stampa tenutasi recentemente. Al momento i lavori non sono ancora partiti ma è stato firmato un pre-accordo tra Erdis e l’azienda Ubaldi incaricata della realizzazione. Lo smart campus dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno accademico 2026/2027.
Finanziamenti Pnrr e gestione posti letto negli studentati universitari di Ancona e Marche
Secondo il decreto numero 481 del Mur del 2024 circa il 30% dei posti negli studentati deve essere riservato agli studenti titolari di borse di studio mentre il restante spazio sarà disponibile sul mercato libero. In questo contesto Erdis si impegna a coprire i costi legati ai borsisti qualora l’opera venga portata a termine come previsto.
Iniziative di rigenerazione urbana e culturale a Ancona e altre realtà marchigiane
Ad esempio sempre ad Ancona è stato inaugurato lo studentato “Libertas” costruito seguendo questa formula mista pubblico-privata che potrà ospitare circa novanta persone al termine dei lavori in corso. L’intenzione dichiarata dal Comune prevede poi altri interventi simili fino al raggiungimento complessivo entro il 2028 di mille posti letto dedicati agli universitari.
L’ impatto atteso sulla rigenerazione urbana e sull’ economia locale di Ancona grazie al progetto pnrr a baraccola
L’assessore all’università Marco Battino ha sottolineato come questi interventi rappresentino un salto importante rispetto al passato recente: “due anni fa i posti disponibili per gli studenti con borsa erano appena trecentocinquanta in tutta Ancona mentre ora si sta lavorando per aumentare rapidamente questa disponibilità con nuove strutture come lo smart campus Ubaldi.”
Oltre alla risposta diretta alle esigenze abitative degli universitari questi progetti hanno una valenza più ampia perché contribuiscono alla rigenerazione urbana delle zone interessate creando indotto economico locale significativo. La riqualificazione dell’area Baraccola ne rappresenta un esempio concreto dove l’arrivo dello studentato potrà stimolare attività commerciali e servizi nelle vicinanze favorendo anche nuovi insediamenti abitativi o lavorativi nel quartiere stesso.
Interventi di rigenerazione urbana a Baraccola e Ancona promossi da Erdis e Comune nell’ ambito del Pnrr
L’arrivo dello studentato potrà stimolare attività commerciali e servizi nelle vicinanze favorendo anche nuovi insediamenti abitativi o lavorativi nel quartiere stesso.
La strategia di Marco Battino e Sandro Totti per innovare gli spazi studenti a Ancona tra Erdis, Università e Pnrn
Con le nuove strutture previste nei prossimi anni Ancona punta a consolidarsi come città universitaria capace non solo di attrarre giovani da fuori regione ma anche offrire loro condizioni abitative adeguate vicino ai poli formativi principali della città. Il piano elaborato dall’amministrazione comunale riflette quindi una volontà chiara: mettere al centro le esigenze degli studenti migliorandone la qualità della vita mentre si favorisce uno sviluppo urbano ordinario attorno ai nuovi spazi residenziali.
L’ impatto strategico dei fondi pnrr sullo sviluppo universitario e territoriale nelle Marche
L’impegno preso tramite i fondi Pnrr testimonia inoltre quanto sia rilevante oggi investire su infrastrutture destinate all’istruzione superiore in grado allo stesso tempo d’incidere positivamente sull’ambiente urbano circostante trasformandolo in aree più vivibili funzionali sia agli abitanti storici sia ai nuovi residenti temporanei legati all’università.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano