La Regione Marche ha dato il via libera, con voto unanime, a una legge che regola il noleggio di autobus con conducente. Si tratta di un aggiornamento importante che mette ordine in un settore chiave per i trasporti regionali, adeguandosi a una direttiva statale risalente al 2003. L’obiettivo è semplice: definire i requisiti, snellire le procedure e creare un elenco ufficiale di tutte le imprese attive nel territorio.
Vent’anni senza una legge regionale: ora le Marche fanno chiarezza
Per quasi vent’anni, nelle Marche il noleggio autobus con conducente ha funzionato senza una legge regionale dedicata, basandosi solo sulle norme nazionali del 2003, che avevano liberalizzato il settore. Questa situazione aveva generato incertezza su quali fossero le regole e come muoversi per lavorare in regola.
Con l’ultima approvazione, arrivata all’unanimità in Assemblea legislativa, la Regione mette un punto fermo. La legge è stata portata avanti da due relatori di schieramenti diversi: Simone Livi di Fratelli d’Italia e Fabrizio Cesetti del Partito Democratico. Un segnale chiaro di collaborazione e volontà di fare chiarezza.
Il testo recepisce le indicazioni nazionali, definendo con precisione aspetti come l’iscrizione al registro regionale, il rispetto delle norme europee, la trasparenza nel mercato e la certezza per le imprese. Così sarà più facile anche controllare che tutto avvenga nel rispetto delle regole, limitando casi di irregolarità o abusi.
Nasce il registro regionale per tenere sotto controllo il settore
Uno dei punti fondamentali della nuova legge è la creazione di un registro regionale delle imprese autorizzate al noleggio con conducente. Questo elenco, aggiornato regolarmente, sarà inviato anche al ministero dei Trasporti, garantendo così un doppio controllo: regionale e statale.
Attualmente, in Marche ci sono circa 140 imprese registrate. Con questo strumento, autorità e utenti potranno verificare facilmente chi opera in regola, evitando truffe e servizi non conformi agli standard richiesti.
Il registro sarà anche un aiuto per organizzare meglio il trasporto pubblico e privato, come i servizi scolastici e turistici, offrendo garanzie concrete sugli operatori presenti sul mercato regionale.
Cosa cambia per turismo, mobilità e scuola nelle Marche
Il noleggio autobus con conducente è una voce importante per la mobilità interna delle Marche. Il settore serve il turismo, le escursioni e i trasporti scolastici, e per questo ha bisogno di regole chiare che assicurino qualità e sicurezza.
Simone Livi, relatore della legge, sottolinea come questa normativa sia un passo avanti per rendere il settore più trasparente e competitivo. Sistemando il quadro normativo, la Regione punta a valorizzare le imprese locali, migliorare i servizi per cittadini e visitatori e rafforzare la fiducia nelle attività regolari.
Il lavoro bipartisan che ha portato a questa legge cambia il modo di gestire autorizzazioni e controlli, mettendo basi solide per far crescere un servizio che ogni giorno coinvolge migliaia di persone.
Con questa approvazione, il trasporto su gomma nelle Marche entra in una nuova fase, con un sistema più chiaro e adatto alle esigenze del territorio e di chi lo vive quotidianamente.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Davide Galli