Marche, scuola pronta per il 2025-2026: parla la direttrice D’Amico sull’importanza dello studio

Scuola nelle Marche pronta al futuro, parla la direttrice D’Amico. - Unita.tv

Andrea Ricci

29 Agosto 2025

L’inizio dell’anno scolastico nelle Marche mette in luce il ruolo della scuola come luogo di crescita e confronto. Donatella D’Amico, direttrice generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, si rivolge agli studenti per sottolineare quanto lo studio e l’impegno siano fondamentali davanti alle sfide che attendono la società marchigiana.

D’Amico: la scuola non è solo nozioni, ma comprensione e crescita

La direttrice ha aperto l’anno ricordando che la scuola non serve solo a imparare fatti o dati. È uno spazio dove si impara a capire il mondo che ci circonda. Per D’Amico, la scuola dà gli strumenti per sviluppare il pensiero critico e costruire un progetto di vita consapevole. È un bene essenziale, non solo per il futuro della società, ma per ogni singola persona.

Nel suo messaggio, rivolge un pensiero particolare ai giovani: “ogni giorno tra i banchi è un’occasione per scoprire e crescere.” La scuola è una guida che aiuta a costruire un domani libero e responsabile. Il suo invito è chiaro: “affrontare questo percorso con serietà e costanza, perché lo studio è il patrimonio più prezioso, quello che prepara ad affrontare le sfide e a dare il proprio contributo al bene comune.”

L’appello agli studenti: impegno e coraggio per costruire insieme

D’Amico invita i ragazzi ad affrontare l’anno con fiducia e determinazione. Ricorda che la scuola non è solo un luogo di lezioni, ma nasce dall’energia, dalle domande e dai sogni di ogni studente. Ogni piccolo traguardo personale, dice, arricchisce anche la comunità scolastica e la società.

Un pensiero speciale va ai più piccoli che iniziano ora il loro percorso e a chi si prepara a concluderlo. Per questi ultimi si aprono scelte importanti, tra università e lavoro. Il passaggio da una fase all’altra è accompagnato da laboratori e attività che aiutano a sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche valori e senso di responsabilità.

La scuola nelle Marche: formazione, crescita e cittadinanza attiva

Nelle Marche la scuola è un luogo dove si intrecciano crescita personale, confronto tra pari e sviluppo di capacità collaborative. D’Amico sottolinea che questa è la vera forza della vita scolastica: un equilibrio tra studio e crescita personale che prepara i giovani a diventare cittadini consapevoli e attivi.

Nei prossimi mesi e anni, la scuola continuerà a svolgere questo ruolo formativo e sociale. L’esperienza in classe, nei laboratori e nelle attività extra-curriculari costruisce non solo competenze pratiche, ma anche le basi per una convivenza fatta di rispetto e responsabilità condivisa.

L’avvio dell’anno 2025-2026 nelle Marche arriva carico di aspettative e impegni. Un momento importante per un’educazione che prepara i ragazzi ad affrontare il futuro, con lo sguardo rivolto alla collettività e al valore di uno studio serio e costante, garanzia per il loro domani e per quello della società.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Andrea Ricci