Home Cronaca Marche Marche, Acquaroli: completare riforme e infrastrutture per rilanciare la regione entro il secondo mandato
Marche

Marche, Acquaroli: completare riforme e infrastrutture per rilanciare la regione entro il secondo mandato

Condividi
Condividi

La regione Marche si prepara alle elezioni autunnali con il presidente uscente Francesco Acquaroli che punta a un secondo mandato. Dopo cinque anni di lavoro, l’obiettivo è consolidare le riforme già avviate e portare a termine i progetti infrastrutturali necessari per rendere il territorio più competitivo. La sfida politica si presenta serrata con una coalizione di sinistra ampia guidata da Matteo Ricci.

Le basi poste nei primi cinque anni e la necessità di accelerare

Nei primi cinque anni del suo mandato, Acquaroli ha concentrato gli sforzi su interventi strutturali capaci di rafforzare l’economia regionale. Il prodotto interno lordo delle Marche mostra segnali di ripresa rispetto al passato ma serve ora un’accelerazione soprattutto nel completamento delle riforme amministrative e nella realizzazione delle infrastrutture strategiche per i collegamenti interni ed esterni.

Trasformazioni nel settore sanitario

Il presidente evidenzia come molte iniziative siano già partite ma non ancora concluse, in particolare nel campo della sanità pubblica dove è stata avviata una trasformazione significativa con la soppressione dell’azienda unica sanitaria regionale a favore della creazione di aziende territoriali mirate ad ampliare l’assistenza diffusa sul territorio. Questa modifica mira a migliorare l’accessibilità alle cure nelle diverse aree della regione.

Focus sui trasporti e infrastrutture

Sul fronte dei trasporti invece sono stati fatti passi avanti importanti ma restano opere da ultimare per aumentare la mobilità tra i centri urbani marchigiani e collegarsi efficacemente al resto del paese. Questi lavori sono visti come fondamentali per dare nuova linfa all’economia locale, attrarre investimenti e favorire lo sviluppo industriale ed agricolo.

La campagna elettorale: sfide politiche in vista delle urne autunnali

Con le elezioni previste probabilmente alla fine di settembre 2025, Acquaroli sta intensificando gli incontri sul territorio marchigiano incontrando cittadini nei vari comuni. L’intento è raccogliere opinioni dirette sulle azioni svolte durante il primo mandato e presentare le proposte future.

Avversario principale e coalizione di sinistra

Il principale avversario sarà Matteo Ricci europarlamentare del Pd sostenuto da una coalizione molto ampia composta dal Partito democratico, Movimento 5 stelle, Alleanza verdi sinistra, Più Europa oltre ad altri movimenti civici locali. Secondo Acquaroli questa coalizione rappresenta chiaramente la sinistra mentre lui guida quella che definisce centrodestra; nota anche l’assenza attuale di un vero centro politico identificabile nella regione.

Durante questi incontri pubblici emergono giudizi positivi sulla direzione intrapresa dalla giunta uscente: molti cittadini chiedono continuità senza tornare indietro rispetto ai progressi fatti negli ultimi anni soprattutto dopo un periodo in cui le Marche erano poco considerate nello scenario nazionale ed europeo.

Rapporti interni alla maggioranza tra tensioni e collaborazione

Nonostante qualche passaggio recente tra esponenti politici della Lega o Forza Italia verso altre forze politiche abbia generato momentanee tensioni interne alla maggioranza che sostiene Acquaroli, il presidente sottolinea come ci sia ancora una base solida su cui poggia tutto il governo regionale.

LEGGI ANCHE
Sparatoria durante festa di compleanno a marotta: una donna uccisa e un ferito

Definisce normale ogni tanto dover affrontare divergenze dovute alle diverse esigenze dei partiti coinvolti ma evidenzia anche che queste competizioni interne rimangono sempre nel quadro della collaborazione reciproca senza compromettere stabilità o decisionismo nell’attività amministrativa quotidiana.

Clima politico e continuità amministrativa

Questo clima permette comunque al governo regionale di continuare a lavorare senza interruzioni significative sui programmi prefissati prima del voto previsto in autunno.

Prospettive future: rilancio economico attraverso sanità e infrastrutture

Acquaroli guarda con ottimismo all’esito elettorale auspicando conferme dal consenso popolare ottenuto finora. Nel caso venisse rieletto intende portarsi fino in fondo nelle modifiche iniziate specialmente nel settore sanitario dove vuole consolidarne ulteriormente l’organizzazione territoriale migliorando così accessibilità ed efficienza dei servizi sanitari distribuiti lungo tutta la regione.

Anche sull’aspetto logistico insiste sulla necessità urgente del completamento delle grandi opere infrastrutturali utilissime non solo agli abitanti locali ma pure agli operatori economici. Le nuove strade, ferrovie o potenziamenti degli snodi esistenti devono rendere finalmente visibili le Marche come area rilevante sulla mappa nazionale italiana cosa mancata prima dell’avvento dell’attuale giunta regionale.

Questa attenzione combinata tra salute pubblica funzionale ai bisogni reali dei cittadini ed efficientamento degli spostamenti potrebbe diventare motore decisivo dello sviluppo produttivo marchigiano nei prossimi anni.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.