Una struttura metallica per l’energia elettrica è caduta sulla linea aerea dei binari ferroviari tra Montemarciano e Falconara Marittima, nel territorio di Ancona, provocando la sospensione dell’alimentazione elettrica e disagi alla circolazione dei treni. L’evento ha causato rallentamenti e una sospensione temporanea del servizio nel corso della giornata.
Caduta del traliccio sulla linea aerea e prime conseguenze sul traffico ferroviario
Questa mattina, intorno alle 10.45, un traliccio che sostiene i cavi dell’energia elettrica è crollato a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Il maltempo ha provocato la rottura o il cedimento della struttura che ha poi finito per appoggiarsi direttamente sulla linea di contatto aerea che alimenta i binari nella zona tra Montemarciano e Falconara Marittima, lungo la direttrice ferroviaria adriatica.
Il treno che avrebbe dovuto viaggiare sul binario interessato ha quindi subito un’interruzione dell’alimentazione elettrica. Per permettere la circolazione in sicurezza, è stato attivato il senso unico alternato sul binario adiacente. Questo ha inevitabilmente causato rallentamenti rispetto agli orari previsti. Le attese stimano un aumento della durata dei viaggi di circa 30 minuti per i convogli in transito nel tratto coinvolto.
Il cedimento ha complicato fortemente la circolazione ferroviaria, costringendo gli operatori a una gestione alternata e limitata fino a che non si potrà ripristinare la normale condizione di sicurezza e alimentazione.
Chi interviene per il ripristino e le misure temporanee sulla linea Ancona – Senigallia
Nel pomeriggio, Rete Ferroviaria Italiana ha programmato un intervento di messa in sicurezza e ripristino del binario danneggiato. L’intervento richiederà la sospensione totale della linea ferroviaria nel tratto compreso tra Ancona e Senigallia per un tempo stimato tra 90 e 120 minuti.
Durante questa interruzione temporanea, nessun treno potrà transitare nella zona interessata, con ripercussioni sul traffico regionale e a lunga percorrenza. Sul posto sono presenti gli operatori RFI che hanno avviato le operazioni per rimuovere il traliccio e riparare le linee elettriche danneggiate.
La Polizia Ferroviaria ha presenziato per garantire la sicurezza dell’area e regolare l’accesso ai tecnici, oltre a gestire il flusso di passeggeri e il regolare svolgimento degli interventi.
Queste misure si sono rese necessarie per evitare rischi di ulteriori cedimenti o incidenti lungo una delle linee più trafficate della costa marchigiana, dove convogli giornalmente servono migliaia di pendolari e viaggiatori.
Le autorità invitano a consultare gli aggiornamenti ufficiali prima di mettersi in viaggio e a considerare eventuali soluzioni alternative in attesa del completo ripristino della linea. *
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti