Le forti piogge che hanno colpito le Marche stanno creando non pochi problemi lungo la costa picena e nelle zone vicine. Polizia Locale e Protezione Civile sono in prima linea, con misure di sicurezza per proteggere la popolazione. La Protezione Civile regionale ha lanciato un’allerta per temporali intensi anche nelle prossime ore, spingendo tutti a restare vigili.
Sottopassi bloccati a San Benedetto: rischio allagamenti alto
A San Benedetto del Tronto la pioggia ha fatto chiudere quasi tutti i sottopassi ferroviari. La Polizia Locale e i volontari della Protezione Civile hanno deciso di bloccare queste vie per evitare pericoli legati all’acqua che si accumula sotto i binari. Il Comune ha chiesto ai cittadini di uscire solo se necessario, per non complicare ulteriormente la situazione. La chiusura è temporanea, ma fondamentale per evitare incidenti, soprattutto nelle ore di punta.
Situazioni simili si registrano anche a Grottammare e Cupra Marittima, dove l’acqua ha rallentato il traffico sia in città che sulle strade extraurbane. Il terreno ormai saturo e il rischio di nuovi temporali rendono indispensabile questo tipo di intervento.
Allerta gialla: temporali forti attesi lungo la costa sud delle Marche
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per tutta la costa meridionale della regione, comprese le zone intorno al Piceno, valida per lunedì 4 agosto. Nelle prime ore del giorno sono previsti temporali intensi, soprattutto nelle aree più esposte al maltempo. Il monitoraggio continuerà per tutta la giornata, per valutare eventuali rischi e intervenire tempestivamente.
L’allerta gialla segnala una situazione da tenere sotto controllo, senza però prevedere danni gravi. Le autorità restano però pronte a intervenire per evitare nuovi disagi a persone e infrastrutture.
Osimo tra allagamenti e strade chiuse: aperto il centro operativo comunale
A Osimo, in provincia di Ancona, i temporali hanno causato infiltrazioni in vari punti, tra cui la sala d’aspetto dell’ospedale. L’acqua ha invaso tre strade, costringendo alla chiusura a causa di allagamenti e alberi caduti. I soccorritori sono intervenuti subito per rimuovere gli ostacoli e riportare la situazione alla normalità.
Per gestire l’emergenza, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale , che rimane aperto finché durerà il maltempo. Il Coc coordina la sicurezza pubblica, supporta i soccorsi e organizza i servizi di emergenza sul territorio. Grazie a questo presidio, si garantisce una risposta veloce e organizzata in caso di nuovi problemi.
Nel territorio osimano, oltre alla pioggia, si sono registrati vento forte e grandine. Il maltempo resta sotto osservazione nelle prossime ore, mentre amministratori e cittadini mantengono alta la guardia in attesa di un miglioramento.
Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Andrea Ricci