Home Cronaca Marche Macbeth di Verdi ripreso all’Arena Sferisterio con Marta Torbidoni nel ruolo della Lady Macbeth
Marche

Macbeth di Verdi ripreso all’Arena Sferisterio con Marta Torbidoni nel ruolo della Lady Macbeth

Condividi
Marta Torbidoni protagonista in Macbeth all’Arena Sferisterio. - Unita.tv
Condividi

Marta Torbidoni torna a vestire i panni di Lady Macbeth nel prossimo appuntamento della 61ª edizione del Macerata Opera Festival. L’opera, diretta da Fabrizio Maria Carminati e messa in scena dalla regista Emma Dante, sarà rappresentata il 26 luglio all’Arena Sferisterio. Il soprano marchigiano, reduce dal successo in Norma alla Scala e a Macerata, anticipa dettagli sulla sua interpretazione e sulle scelte drammaturgiche che connotano questa nuova versione di Macbeth.

Una Lady Macbeth tra istinto animale e crudeltà lucida

La regista Emma Dante ha immaginato Lady Macbeth come una creatura intensa, tra l’animalesco e il demoniaco. Marta Torbidoni descrive il personaggio come una figura di “cattiveria lucida e feroce”, paragonandola a una tigre. Per le esigenze della regia, dovrà interpretare alcune scene in ginocchio, indossando costumi pesanti e scenografici, tra cui una spessa pelliccia, una parrucca imponente e guanti rossi simili a artigli. Le difficoltà fisiche non mancano, soprattutto considerando il caldo estivo dell’Arena Sferisterio: la cantante spera in una temperatura sopportabile durante le recite.

Questa incarnazione riflette un modo nuovo di affrontare il ruolo, poco incline alla dolcezza o alla tenerezza. Lady Macbeth è presentata come una donna dominatrice, determinata e lontana da qualsiasi emotività madre-figlia. Torbidoni spiega come questo approccio consenta di portare alla luce la parte più feroce e calcolatrice del personaggio, amplificando così la drammaticità dell’opera.

La partitura di Verdi e l’impronta drammatica sheriana

Verdi ha concepito la musica di Macbeth seguendo lo spirito conciso e tagliente del dramma di Shakespeare. La partitura è essenziale, costruita per sostenere la tensione e le emozioni forti senza inutili abbellimenti vocali. Verdi stesso discusse con il librettista Piave per ottenere una scrittura più asciutta, quasi “parola scenica” capace di mettere al centro il testo e l’azione scenica.

Torbidoni racconta come il lavoro con il direttore Carminati abbia richiesto attenzione per calibrare i colori vocali. Le arie richiedono una grande estensione e continui passaggi dal grave all’acuto. Il soprano, specializzato nel repertorio lirico di agilità di Verdi e belcanto, ha cercato di rendere il carattere tormentato di Lady Macbeth attraverso scelte che rifuggono la morbidezza e puntano a un’espressività tagliente. L’interpretazione è stata influenzata anche dal libro di Joanna Courtnay “Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth”, dove il personaggio emerge come una donna assetata di potere, con una relazione complessa e dominata dal controllo esercitato sul marito Macbeth.

Differenze profonde tra Lady Macbeth e Norma

Nel confronto con altri ruoli, Torbidoni evidenzia la distanza tra Lady Macbeth e Norma, personaggio che ha interpretato recentemente con successo. Mentre Norma conserva un nucleo umano anche nelle sue scelte estreme, Lady Macbeth è una figura incapace di esprimere sentimenti sinceri, fatta eccezione per un momento finale di esplosione interiore che conduce alla sua rovina.

La cantante ammette di condividere poco con il carattere di Lady Macbeth, e proprio per questo trova stimolante viverla sul palco. Tirare fuori lati meno conosciuti del proprio temperamento le consente di arricchire l’interpretazione, offrendo un’immagine più sfaccettata della regina scozzese.

Scenografia e atmosfera tra tradizione siciliana e suggestioni oscure

L’ambientazione dell’opera si svolge in Scozia, intorno all’anno Mille: Macbeth diventa un principe assetato di potere, spinto anche dall’influenza della moglie a eliminare chiunque ostacoli i suoi progetti. Il racconto si snoda tra predizioni di streghe, visioni tormentate e conflitti morali.

La regista Emma Dante utilizza grandi cancelli mobili per rappresentare il castello, ma anche la solitudine oppressiva dei protagonisti. Questa scelta scenica si arricchisce di riferimenti iconografici che affondano le radici nella cultura siciliana: si vedono echi dell’affresco “Trionfo della Morte” a Palazzo Abatellis, della Deposizione del corpo del re Duncano e della foresta di fichi d’india, simbolo che rimanda a una natura aspra e selvatica.

Un gruppo di danzatori-attori accompagna gli interpreti, fungendo da prolungamento della loro psiche con movenze che traducono le emozioni e caratteristiche dei personaggi in forme fisiche visive. Questo elemento rende la messa in scena un’esperienza visiva e sensoriale totale.

Il cast e il team artistico del Macbeth 2025 a Macerata

Oltre a Marta Torbidoni, nel ruolo di Macbeth figura Franco Vassallo. Gli altri interpreti principali includono Simòn Orfila in Banco, Federica Sardella nella Dama di Lady Macbeth, Antonio Poli come Macduff e Oronzo D’Urso in Malcolm. Le scene sono curate da Carmine Maringola, con costumi firmati da Vanessa Sannino e le coreografie di Manuela Lo Sicco.

Il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” accompagna l’ensemble. La ripresa dell’allestimento da parte di Federico Gagliardi prosegue la tradizione iniziata nel 2019, giorni poi riproposta per questa 61ª edizione del festival, che ogni anno richiama appassionati da tutta Italia.

La serata di debutto del Macbeth 2025 è prevista per il 26 luglio all’Arena Sferisterio di Macerata, consolidando la presenza dell’opera come uno dei momenti più seguiti dell’estate lirica italiana.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.