La Fondazione Lega del Filo d’Oro conferma la sua presenza al Summer Jamboree, il festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura americana degli anni ’40 e ’50 che si tiene a Senigallia. Dal primo al dieci agosto 2025, la manifestazione festeggia la sua 25ª edizione con un programma ricco di eventi. La Fondazione sarà lì per far conoscere le sfide delle persone sordocieche e con pluridisabilità, attraverso attività coinvolgenti e momenti di incontro.
Nel cuore del festival, la Lega Del Filo D’Oro si fa vedere
La Lega del Filo d’Oro allestirà uno spazio in piazza Manni, nel centro di Senigallia. Qui i volontari accompagneranno i visitatori in un viaggio fotografico a tema anni ’40 e ’50. All’interno dello stand sarà possibile scattare foto con un photobooth vintage, in perfetto stile con l’atmosfera del festival. Nei due fine settimana di festa, sarà esposto anche un sidecar d’epoca, messo a disposizione dall’Autoclub Fagioli di Osimo, che sarà un richiamo in più per chi arriva.
Chi vorrà potrà condividere le proprie foto sui social taggando @legadelfilodoro, aiutando così a diffondere un messaggio di positività, inclusione e vicinanza a chi affronta disabilità complesse. L’obiettivo è avvicinare il pubblico a un tema spesso poco conosciuto, unendo musica e divertimento a un impegno sociale concreto.
Festival e fondazione: un legame che va oltre la musica
Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro, ha espresso con entusiasmo il ritorno al Summer Jamboree per il tredicesimo anno di fila. Ha ricordato come il festival sia un’occasione preziosa per mantenere una presenza stabile in un evento culturale molto radicato nel territorio marchigiano. Questo legame con il territorio rende la collaborazione ancora più significativa.
Anche gli organizzatori del Summer Jamboree, Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini, hanno sottolineato l’importanza di riservare uno spazio fisso alla Lega del Filo d’Oro durante il festival. Hanno ricordato le difficoltà vissute dalle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, e l’importanza di far crescere la consapevolezza su questi temi. Per loro, il rock’n’roll – cuore del festival – è un simbolo di condivisione e inclusione, valori che la Lega del Filo d’Oro rappresenta appieno.
Questo scambio di intenti rafforza il Summer Jamboree non solo come evento musicale, ma anche come luogo di impegno sociale, dove cultura popolare e attenzione alle persone più fragili si incontrano.
Una collaborazione che fa la differenza
Il rapporto tra Lega del Filo d’Oro e Summer Jamboree va oltre una semplice sponsorizzazione. È un dialogo reale, fatto di attenzione e condivisione su temi delicati come la sordocecità e la pluridisabilità psicosensoriale. Da più di dieci anni, la Fondazione usa il palco e gli spazi del festival per parlare direttamente al pubblico, creando momenti di partecipazione che superano la semplice informazione.
L’esperienza fotografica e la condivisione sui social diventano così strumenti per avvicinare le persone a una realtà poco conosciuta, trasformando un invito all’inclusione in qualcosa di concreto. L’uso di simboli e atmosfere vintage crea un ponte tra il passato celebrato dal festival e le sfide del presente, rendendo tutto più immediato e accessibile.
A Senigallia, dove il Summer Jamboree è ormai parte della vita cittadina, la presenza della Lega del Filo d’Oro aggiunge un valore in più alla manifestazione. Un richiamo a vedere la musica non solo come festa, ma anche come modo per sensibilizzare e rispettare chi vive in condizioni di fragilità.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Davide Galli