Nel contesto della città di Ancona si apre un nuovo capitolo dedicato all’istruzione e alla formazione tecnologica, grazie all’inaugurazione del Polo educativo informatico . Questa struttura, ricavata da un ambiente dismesso e abbandonato, è stata riconvertita in uno spazio dedicato alle scuole, promosso con la collaborazione di Techinform. Il progetto mira a offrire un punto di riferimento per docenti e studenti attraverso una dotazione tecnologica completa e contemporanea.
Un luogo rinnovato per la formazione e l’innovazione scolastica
Il Polo educativo informatico nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di restituire alla cittadinanza un’area in precedenza inutilizzata, trasformandola in un centro polifunzionale. Il Comune di Ancona ha organizzato tutta la parte tecnica e amministrativa necessaria: dagli impianti elettrici al coordinamento generale, fino alla manutenzione e alla tinteggiatura dei locali. Nello specifico, sono stati forniti 25 banchi mobili e altrettante sedute, una lavagna digitale interattiva, 25 computer portatili Chromebook, un router dedicato alla gestione delle reti e un carrello per la ricarica dei dispositivi.
Questa infrastruttura permette di creare un ambiente flessibile, che può ospitare diverse tipologie di attività formative e informatiche, sempre rivolte alle istituzioni scolastiche e ai loro bisogni. Gli spazi sono stati pensati per favorire l’interazione tra studenti e docenti, rendendo più agevole l’adozione delle nuove tecnologie nell’attività didattica.
Un progetto nato dalla collaborazione tra istituzioni e tecnologia
Il progetto Pei è stato presentato all’assessora comunale alle Politiche educative e ai Servizi informatici, Antonella Andreoli, più di un anno fa. Da allora, sono stati avviati tutti i lavori e la collaborazione con Techinform, azienda specializzata nella tecnologia, ha garantito un supporto tecnico adeguato. L’obiettivo primario è far sì che la struttura diventi un punto di riferimento per la formazione digitale di tutta la comunità scolastica di Ancona.
Secondo Andreoli e il dirigente scolastico Giorgio Foglia, “il Polo non è solo un luogo fisico ma un cuore pulsante per l’innovazione educativa cittadina.” La struttura si propone come un ambiente versatile, in grado di adattarsi alle diverse esigenze di formazione, dalla preparazione dei docenti all’accompagnamento degli studenti nell’uso degli strumenti digitali.
Un centro multifunzionale al servizio della didattica digitale e degli eventi formativi
Il Polo educativo informatico si distinguerà per la capacità di ospitare eventi periodici, soprattutto con cadenza mensile. Questi incontri saranno dedicati alla didattica e alle nuove tecniche di insegnamento digitale. Si potrà partecipare a corsi di aggiornamento professionale, seminari e workshop tematici. Un servizio importante sarà anche la “bussola digitale”, ovvero uno spazio di orientamento e assistenza che aiuta insegnanti e studenti a familiarizzare con i servizi digitali disponibili.
Questo focus sulla formazione e sulla diffusione di nuove competenze rappresenta un passo significativo per la città di Ancona. Il Polo si propone come una risorsa accessibile a tutte le fasce d’età scolastica, puntando a rendere più semplice l’interazione con il mondo digitale e a rafforzare la preparazione tecnico-informatica dei partecipanti.
Con l’inaugurazione del Pei Ancona consegna così alle scuole uno strumento concreto per affrontare le sfide dell’educazione contemporanea, in un ambiente ristrutturato e dotato delle tecnologie necessarie per supportare crescita e apprendimento.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi