La Quintana di Ascoli Piceno 2025 si è affermata come un evento capace di coinvolgere non solo chi ha vissuto la manifestazione in piazza del Popolo e nel centro storico, ma anche un pubblico molto vasto online. I dati delle piattaforme social raccontano di un boom di interesse ben superiore all’edizione precedente, confermando come questa rievocazione storica conservi un forte richiamo anche nell’era digitale, raggiungendo spettatori fuori dal territorio locale.
cifre record su Instagram durante la Quintana 2025
Instagram si è rivelato il canale principale per diffondere le immagini e i video della Quintana, tra l’8 luglio e il 4 agosto. In questo lasso di tempo, i contenuti ufficiali hanno collezionato oltre 5 milioni di visualizzazioni, più del doppio rispetto a quanto registrato nell’edizione 2024. Un dato che conferma un significativo aumento dell’attenzione e dell’interesse sui social.
I post hanno raggiunto oltre 136 mila account, con migliaia di utenti che si sono impegnati attivamente: sono stati superati i 28 mila “mi piace” e sono cresciuti anche commenti, reazioni e salvataggi dei contenuti. I reel ufficiali, utilizzati per mostrare momenti salienti della giostra, hanno superato i 135 mila visualizzazioni. A queste si sommano più di 200 mila visualizzazioni in riferimento ai video realizzati in collaborazione con partner esterni e grazie alle attività legate all’Expo di Osaka, che ha diffuso ulteriormente la fama dell’evento.
Questi numeri indicano non solo un’ampia diffusione dei contenuti ma dimostrano pure una partecipazione crescente, che ha spinto molti utenti a condividere e interagire online con i materiali legati alla Quintana, valorizzando tradizione e immagine della città sui canali social più seguiti.
Facebook protagonista con picchi di visualizzazioni in giornate chiave
Facebook ha mantenuto un ruolo fondamentale nel trasmettere l’atmosfera della manifestazione. Durante il periodo della Quintana, si sono quasi raggiunti i 3 milioni di visualizzazioni complessive sulla piattaforma. Il momento di maggiore attenzione è coinciso con la giornata di domenica 3 agosto, la data in cui si è svolta la giostra dedicata a Sant’Emidio.
Quel giorno solo, Facebook ha superato il mezzo milione di visualizzazioni, segnalando un acceso coinvolgimento da parte degli utenti. Nel complesso, più di 200 mila persone sono state raggiunte dai post e dai video, con quasi 200 mila interazioni registrate tra commenti, condivisioni e reazioni. I video legati all’evento hanno raccolto più di 275 mila visualizzazioni, confermando interesse e partecipazione virtuale elevati anche sulla piattaforma più tradizionale tra i social citati.
Questi risultati sottolineano in che modo Facebook continui a rappresentare un canale efficace per raggiungere fasce di pubblico diverse e trasmettere l’emozione della Quintana a un bacino di utenti molto ampio.
il ruolo di YouTube e la diffusione globale dell’evento
YouTube ha completato il quadro della presenza digitale della Quintana 2025, offrendo ai fan la possibilità di seguire le dirette delle giostre svoltesi nei mesi di luglio e agosto. Le trasmissioni streaming sulle varie gare hanno registrato quasi 38 mila visualizzazioni, un dato significativo per un contenuto che va oltre i tradizionali video promozionali.
Questa modalità ha permesso di raggiungere un pubblico che non poteva essere presente di persona, consolidando il legame tra la tradizione ascolana e le nuove forme di fruizione culturale. In effetti, la Quintana ha dimostrato di attraversare velocemente i confini cittadini, coinvolgendo spettatori anche a livello globale.
La combinazione di Instagram, Facebook e YouTube ha contribuito a diffondere non solo le immagini di un appuntamento storico ma anche l’identità culturale di Ascoli Piceno. La scelta di puntare su contenuti video di qualità, oltre che sulla copertura in tempo reale, ha proiettato la rievocazione medievale in una dimensione moderna, aperta e accessibile.
Questi dati digitali, messi insieme, fotografano la Quintana come una manifestazione capace di dialogare con pubblici diversi e fortemente partecipativi online, impattando in modo concreto anche fuori dai confini geografici tradizionali.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Davide Galli