Nei primi sei mesi del 2025 la polizia locale di macerata ha aumentato l’impegno sul territorio con un’attenzione particolare alla sicurezza stradale, ai controlli ambientali e alla presenza nei quartieri più vulnerabili. I numeri emersi dalla conferenza stampa di presentazione, tenuta con l’assessore alla sicurezza Paolo Renna e il comandante Danilo Doria, mostrano un’attività intensa e capillare, al centro delle strategie del Comune per migliorare la qualità della vita e la tutela dell’ordine pubblico.
Incrementati i controlli nel centro storico e i numeri sulle infrazioni stradali
Il dato più evidente riguarda l’aumento del 180% dei controlli effettuati nel centro storico rispetto alla prima metà del 2024. Questa intensificazione ha portato all’accertamento di 9.439 violazioni al codice della strada, un numero che riflette l’attenzione posta sul traffico urbano e sulle norme di sicurezza alla guida. Gli incidenti segnalati sono stati 188, 68 dei quali con feriti, mentre due episodi si sono rivelati fatali. Le infrazioni più frequenti includono 107 casi di veicoli senza revisione e 745 sanzioni per la sosta vietata in aree riservate. Questi dati confermano il ruolo della polizia locale nell’affrontare problematiche cittadine legate alla mobilità e alla sicurezza pubblica.
Il corpo di polizia ha utilizzato tecnologie specifiche come street-control e telelaser per rendere più efficaci i controlli e garantire una rilevazione precisa delle violazioni. Inoltre, sono stati 41 i sequestri amministrativi effettuati, misura che ha contribuito a disincentivare comportamenti non conformi sulle strade. La capacità di intervento si è tradotta anche nella gestione di 72 incidenti con feriti, attività che richiede coordinamento immediato e professionalità sul campo per gestire emergenze e criticità.
Attività ambientali e interventi mirati per il benessere animale
Sul versante ambientale, la polizia locale ha mantenuto alta la guardia contro l’abbandono illecito di rifiuti e pratiche di gestione non corrette. Sono stati portati a termine 234 controlli specifici, attraverso i quali sono state individuate 140 violazioni. Questi interventi si inseriscono dentro le politiche locali volte a mantenere pulito il territorio e a prevenire danni ambientali causati da comportamenti irresponsabili.
Parallelamente, sono stati effettuati circa 80 interventi dedicati alla tutela del benessere animale. La polizia si è mossa in risposta a segnalazioni di maltrattamenti o situazioni di disagio, coordinandosi con associazioni e strutture veterinarie per garantire condizioni dignitose agli animali presenti in città. Questo aspetto sottolinea quanto la presenza degli agenti si estenda oltre la sicurezza tradizionale, interessandosi anche di aspetti sociali legati al rispetto della natura e degli esseri viventi.
La combinazione di controlli ambientali e monitoraggio del benessere animale mostra un approccio multidimensionale, orientato sia alla prevenzione che alla repressione degli illeciti. Queste attività richiedono competenze specifiche e un dialogo costante con la cittadinanza, anche per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva.
Organizzazione, strumenti e formazione del personale per un servizio più efficace
L’azione della polizia locale di macerata si è sviluppata su tre fronti principali: sicurezza stradale, prossimità e tutela ambientale. Il corpo conta su 36 operatori impegnati che si avvalgono di 13 automezzi, 4 motocicli e 240 telecamere distribuite sul territorio. L’utilizzo di strumenti tecnologici come telelaser e street-control ha ampliato le possibilità di intervento, rendendo i controlli più precisi e tempestivi.
I vigili di quartiere hanno svolto un ruolo chiave nei territori più esposti, effettuando 18 report e partecipando a 29 servizi serali per offrire un presidio costante capace di intercettare segnali di pericolo o situazioni di disagio. Le richieste di intervento da parte dei cittadini sono state 3.238, con un tasso di risoluzione dell’84%, una percentuale che mette in evidenza l’efficacia dei tempi di risposta e dell’azione sul campo.
Sul fronte della preparazione, 36 operatori hanno seguito un totale di 10 corsi di formazione, accumulando 568 ore dedicate all’aggiornamento. Tra i temi trattati spicca l’uso del defibrillatore, con collaborazioni con la Croce rossa italiana per migliorare la capacità di intervento in caso di emergenze sanitarie. Parallelamente, il comando ha introdotto spray antiaggressione conformi alle norme vigenti, strumenti già adottati in molte altre città italiane, come forma di tutela aggiuntiva per gli agenti impegnati nelle attività quotidiane.
Durante la cerimonia sono state anche conferite nomine importanti come quella di vice comandante vicario ai sostituti commissari Mariapia Marrocchella e Ilaria Ferranti, un segnale di rafforzamento della struttura organizzativa. La presenza del prefetto Isabella Fusiello ha sottolineato l’attenzione delle istituzioni al lavoro svolto e la necessità di mantenere alta la vigilanza nelle aree più critiche della città. Questi elementi testimoniano una volontà di tenere costantemente sotto controllo ogni aspetto legato alla sicurezza pubblica e al benessere collettivo.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Davide Galli