Il maltempo ha interrotto la rappresentazione del Macbeth di Verdi all’Arena Sferisterio di Macerata, causando la cancellazione dello spettacolo previsto la sera del 30 luglio 2025. Dopo oltre due ore di attesa sotto la pioggia e un guasto tecnico alle luci di scena, l’organizzazione ha annunciato la sospensione definitiva. L’opera sarà recuperata nelle nuove date di inizio agosto.
Condizioni meteo avverse e i primi ritardi prima dell’inizio dello spettacolo
La serata del Macbeth era stata segnata da condizioni meteorologiche instabili fin dalle prime ore precedenti l’inizio dello spettacolo. Il cielo minaccioso e la pioggia intermittente avevano già preoccupato il pubblico e gli organizzatori. Nonostante ciò, una breve pausa del maltempo aveva permesso agli spettatori di entrare nell’Arena, creando un clima di attesa tra i presenti.
La situazione però si è rapidamente deteriorata. Qualche minuto dopo l’ingresso, è ricominciata una pioggia battente, accompagnata da un calo delle temperature che ha indotto le persone a cercare riparo sulle scale e nei corridoi coperti dell’edificio. Le condizioni sfavorevoli hanno rallentato ogni preparazione all’interno della struttura, con un evidente disagio tra il pubblico, costretto a rimanere in piedi sotto un cielo carico di nuvole.
L’interruzione dei lavori preparatori e l’incertezza sulla ripresa dello spettacolo hanno generato tensione e impazienza. Fin da subito l’organizzazione ha cercato di gestire la situazione, monitorando l’evoluzione della pioggia e informando i presenti, ma continuava a mancare una data precisa per l’inizio della rappresentazione.
Guasto tecnico alle luci di scena e protesta del pubblico
Dopo la fine della pioggia, intorno alle 23, l’annuncio che lo spettacolo era imminente ha riacceso le speranze dei presenti. Tuttavia, il ritorno alla normalità è stato ostacolato da un guasto tecnico che ha colpito l’impianto di illuminazione di scena. Senza le luci indispensabili per l’allestimento visivo, i responsabili hanno chiesto al pubblico di avere pazienza, ma la situazione si è surriscaldata rapidamente.
Molti spettatori, stanchi e infreddoliti dopo ore di attesa e di riparo precario, hanno iniziato a manifestare il proprio disagio con proteste e richieste di rimborso. Alcuni avevano acquistato coperte per limitare i danni del freddo, ma il calo del morale si è tradotto in urla e insoddisfazione generale. Numerose persone hanno abbandonato la sede, dimostrando aperture scarse verso una possibile prosecuzione senza piena funzionalità tecnica.
L’atmosfera è diventata caotica e difficilmente gestibile. Il personale addetto ha cercato di contenere le tensioni mentre si valutavano le possibili soluzioni per far riprendere lo spettacolo anche in condizioni parziali.
Sospensione definitiva dello spettacolo e nuove date per le rappresentazioni
Dopo un’ulteriore pausa e una serie di consultazioni interne, l’organizzazione ha deciso di cancellare la serata dedicata al Macbeth, comunicandolo al pubblico verso la mezzanotte. La notizia ha lasciato molti delusi, ma è stata accolta da una certa comprensione rispetto alle condizioni ambientali e tecniche complesse.
Le rappresentazioni saranno comunque recuperate nelle date già programmate, che sono l’1, il 7 e il 10 agosto 2025. L’impegno a mantenere le repliche ha rassicurato coloro che avevano acquistato i biglietti per la serata annullata, con modalità di rimborso o trasferimento degli ingressi gestite dall’organizzazione.
Il teatro all’aperto dello Sferisterio, noto per ospitare eventi di rilievo durante l’estate maceratese, torna così alla normalità dopo un imprevisto che ha messo in difficoltà artisti, tecnici e spettatori. L’episodio sottolinea i rischi legati agli spettacoli estivi in presenza di condizioni meteorologiche non favorevoli.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Andrea Ricci