Home Cronaca Marche La giunta regionale pronta a finanziare il nuovo ospedale di Fermo con 50 milioni di euro
Marche

La giunta regionale pronta a finanziare il nuovo ospedale di Fermo con 50 milioni di euro

Condividi
Fermo, via libera al finanziamento da 50 milioni per il nuovo ospedale - Unita.tv
Condividi

Il progetto per il nuovo ospedale di Fermo ha mosso un passo importante dopo la discussione in Consiglio regionale. Il consigliere Fabrizio Cesetti del Pd ha sottolineato la necessità di un investimento consistente per completare la struttura e metterla in funzione entro fine 2025. Il futuro della vecchia struttura Murri viene riconsiderato per trasformarla in un polo socio-sanitario dedicato. Le scelte sui finanziamenti e le destinazioni degli edifici sanitari saranno decisive nei prossimi mesi.

L’impegno della giunta regionale per il nuovo ospedale: stanziamento e tempi di consegna

La giunta regionale delle Marche sembra orientata a stanziare almeno 50 milioni di euro per proseguire con la realizzazione del nuovo ospedale situato a Campiglione, Fermo. Questa cifra si ritiene necessaria per completare non solo la struttura fisica, ma anche per dotarla di apparecchiature e personale medico adeguati. La data stabilita per la fine dei lavori è il 2 dicembre 2025, una scadenza fissa che conferma l’urgenza di procedere senza ulteriori ritardi.

Il consigliere Cesetti ha ribadito come “senza queste risorse aggiuntive l’ospedale rischierebbe di aprire parzialmente, con apparati insufficienti e carenze di organico”. Secondo lui, è fondamentale evitare un’attivazione a singhiozzo che non garantirebbe un servizio sanitario all’altezza per il territorio di competenza. Il piano prevede un ospedale dotato di moderne tecnologie e di una squadra medica completa e stabile.

Le necessità del personale e delle strumentazioni nel nuovo ospedale di Campiglione

Per far funzionare al meglio il nuovo ospedale serve personale sanitario ben formato e numeroso. Questo elemento è imprescindibile tanto quanto quelli legati agli investimenti nelle apparecchiature mediche. Cesetti ha insistito molto su questo, chiarendo che “non basta realizzare le strutture; bisogna garantire la presenza di medici, infermieri e tecnici in numero adeguato”. Il mantenimento della qualità assistenziale dipende anche da questo aspetto.

Le attrezzature mediche moderne devono coprire tutte le specialità previste per coprire una domanda sanitaria ampia. Sia la Regione, sia le amministrazioni locali dovranno collaborare per assicurare personale e tecnologia. L’investimento complessivo dunque non riguarda solo i cantieri, ma anche la gestione futura della struttura sanitaria. Solo così l’ospedale potrà offrire servizi completi e costanti.

Il futuro del vecchio ospedale Murri: verso una cittadella sanitaria a fermo

Il vecchio ospedale Murri, ancora al centro delle discussioni, potrebbe trasformarsi in un polo socio-sanitario volto a integrare i servizi territoriali. Cesetti ha da tempo chiesto la creazione di una commissione con rappresentanti della Regione, Comune di Fermo, Azienda sanitaria territoriale e Conferenza dei sindaci per definire il destino di questa struttura. L’obiettivo è costruire un progetto organico che escluda usi non compatibili con funzioni sanitarie o sociali.

La cittadella sanitaria dovrebbe offrire servizi complementari all’ospedale principale, favorendo un approccio integrato alla salute pubblica e alla prevenzione. Una localizzazione più accessibile e funzionale potrebbe garantire continuità assistenziale alle fasce più deboli della popolazione. Questo piano potrebbe rafforzare la rete sanitaria sul territorio fermano, ribaltando il destino dell’edificio Murri.

Le prossime scelte politiche e amministrative dopo le elezioni regionali

Il consigliere Cesetti ha indicato che il piano di finanziamenti per completare l’ospedale e definire il futuro del Murri dovrà essere il tema prioritario per la nuova giunta regionale. Le elezioni di settembre segneranno un cambio di governo che dovrà mantenere l’attenzione alta su queste emergenze.

Assicurare le risorse necessarie e fare scelte strategiche sui servizi sanitari significa garantire risposte concrete ai cittadini della provincia di Fermo. La coesione tra Regione, enti locali e operatori sanitari sarà decisiva nella prossima fase di lavoro. I prossimi mesi avranno un ruolo chiave nella concretizzazione del progetto ospedaliero e nella riorganizzazione dei servizi territoriali.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.