Home Cronaca Marche La crescita del turismo nelle Marche: focus su Senigallia e i dati aggiornati al 2025
Marche

La crescita del turismo nelle Marche: focus su Senigallia e i dati aggiornati al 2025

Condividi
Turismo in crescita nelle Marche, Senigallia in primo piano nel 2025. - Unita.tv
Condividi

Le Marche confermano il loro ruolo crescente nel panorama turistico italiano. Il 2024 e l’inizio del 2025 evidenziano un incremento significativo degli arrivi e delle presenze, con mete come Senigallia e Pesaro che attraggono un numero crescente di visitatori, sia italiani che stranieri. Il settore occupa un numero rilevante di lavoratori e si prevede un’ulteriore espansione per i mesi estivi. La recente visita della ministra del Turismo ha portato in primo piano questi dati, sottolineando l’importanza delle infrastrutture e della continuità politica per lo sviluppo del territorio.

Visita della ministra santanchè e focus sulla Rotonda Di Senigallia

Il 2025 ha visto la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, impegnata in un tour nelle Marche, con tappe significative nelle aree interne del Pesarese e alla Rotonda di Senigallia, una delle location simbolo della città adriatica. Accompagnata dal presidente regionale Francesco Acquaroli, la ministra ha ricevuto il benvenuto del sindaco Massimo Olivetti prima della conferenza stampa dedicata ai risultati turistici della regione. L’occasione è servita a mettere in risalto l’attrattiva variegata delle Marche, dal mare alla montagna, fino ai borghi storici e all’enogastronomia, elementi chiave per un turismo diversificato e in crescita.

Durante il suo intervento, Santanchè ha evidenziato l’aumento della domanda turistica grazie anche agli interventi infrastrutturali promossi dalla Regione, come lo sviluppo dell’aeroporto di Ancona, che ha raggiunto la top 10 degli aeroporti italiani per traffico passeggeri. La ministra ha insistito sulla necessità di mantenere la continuità amministrativa per consolidare e ampliare questi risultati, auspicando “altri cinque anni di governo capace di far crescere ulteriormente la regione come destinazione turistica di rilievo nazionale.”

Dati sul turismo nelle Marche: arrivi, presenze e ranking delle località principali

Le cifre diffuse durante la conferenza stampa mostrano un trend positivo per il turismo nelle Marche. Nel 2024 la regione ha registrato 2,7 milioni di arrivi, con un aumento del 12,7% rispetto al 2019, mentre le presenze sono cresciute del 13,4%, superando gli 11,8 milioni. Questi numeri indicano una ripresa solida dopo gli anni difficili, consolidando le Marche tra le destinazioni preferite degli italiani e dei visitatori stranieri.

Senigallia si distingue come meta leader con 225.317 arrivi e oltre un milione di presenze, confermando la sua posizione di rilievo nel turismo regionale. Al secondo posto si piazza Pesaro, con 263mila arrivi e 948mila presenze, seguita da San Benedetto del Tronto, che conta 169mila arrivi e 825mila presenze. La varietà delle offerte turistiche e la ricchezza culturale di queste città contribuiscono a sostenere questi dati favorevoli, attirando visitatori interessati sia al relax balneare, sia all’esperienza culturale.

Occupazione e domanda di lavoro nel turismo marchigiano nel 2025

Il settore turistico nelle Marche coinvolge una quota significativa di occupati, con oltre 54 mila lavoratori impiegati nelle attività legate al commercio e al turismo. Il primo trimestre del 2025 mostra un incremento dell’1,5% nell’occupazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato segnala una crescita nella domanda di figure professionali in ambiti come alloggio, ristorazione e servizi turistici.

Il periodo estivo, tradizionalmente cruciale per l’economia della regione, si prospetta positivo con previsioni di entrate in aumento del 12,1% rispetto all’estate 2024. Questo tasso supera la media nazionale, posizionando le Marche come una delle regioni italiane più dinamiche per il turismo. La crescita dell’occupazione e della domanda riflette il clima favorevole che la regione ha saputo creare grazie alla valorizzazione delle sue risorse e infrastrutture.

Incremento dei turisti stranieri e impatto economico sul pil regionale

La presenza di turisti stranieri nelle Marche è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni, diventando un elemento sempre più importante per l’economia locale. Nel 2024, gli arrivi stranieri hanno toccato quota 506mila, con oltre 2,2 milioni di presenze. Questi numeri rappresentano un balzo rispetto ai dati precedenti e confermano l’attrattività internazionale della regione.

La spesa turistica degli stranieri incide per quasi lo 0,94% sul PIL regionale su base annua e, fino a marzo 2025, ha registrato un aumento del 46,7%. Il totale delle spese effettuate dai visitatori stranieri nel 2024 ha raggiunto circa 441 milioni di euro, segnando un incremento del 42,49% rispetto all’anno precedente. Secondo il ministero del Turismo, questa prestazione colloca le Marche al secondo posto in Italia per variazione positiva nel flusso dei turisti esteri, un risultato che sottolinea l’importanza crescente del mercato internazionale per l’intero territorio.

Le Marche si confermano quindi una regione con un turismo in espansione, ben radicato sia sul mercato interno che straniero, sostenuto da un’economia turistica in espansione, da investimenti infrastrutturali mirati e da un’offerta turistica ricca e diversificata.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.