Il Consiglio comunale di Ascoli Piceno ha riconosciuto con la cittadinanza onoraria la figura di Francesco Bellini, scomparso il 10 luglio scorso in Canada. Bellini, noto a livello internazionale per il suo contributo al settore farmaceutico e per la sua presidenza dell’Ascoli Calcio, rimane un punto di riferimento per la città natale. La cerimonia si è svolta nel Palazzo dei Capitani, con la partecipazione delle autorità cittadine e un momento di riflessione dedicato al suo ricordo.
il legame tra francesco bellini e la sua città natale
Francesco Bellini è nato ad Ascoli Piceno nel 1937. Ha lasciato la città giovanissimo per trasferirsi in Canada dove ha costruito la sua carriera. Nonostante la distanza e la vita all’estero, ha mantenuto un forte rapporto con le sue radici ascolane. Questo legame è stato evidente durante gli anni, specialmente quando si è impegnato direttamente nel sostegno all’Ascoli Calcio, contribuendo a superare momenti complessi.
Nella cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria, è stato sottolineato come Bellini tenesse profondamente alla sua comunità d’origine. Il silenzio e il raccoglimento dei presenti al Palazzo dei Capitani hanno messo in luce l’importanza del suo attaccamento e la considerazione che la città nutriva nei suoi confronti.
il percorso professionale di bellini nel settore farmaceutico
Dalla sua nuova base in Canada, Francesco Bellini ha intrapreso una carriera di successo nel campo farmaceutico. Ha fondato la Biochem Pharma, azienda che si è distinta per lo sviluppo di farmaci rivoluzionari, in particolare contro l’HIV. Questa società ha rappresentato un punto di riferimento nella ricerca farmacologica, arrivando a essere incorporata da un importante gruppo internazionale.
Oltre al lavoro imprenditoriale, Bellini ha dimostrato interesse nel campo scientifico attraverso il sostegno a progetti di ricerca. La sua attività ha avuto un impatto significativo, non solo per i risultati ottenuti ma anche per il messaggio che ha trasmesso collegando l’eccellenza scientifica al senso di servizio verso la comunità.
l’impegno come presidente dell’ascoli calcio e il ricordo del sindaco
Durante la sua vita, Bellini ha assunto il ruolo di presidente dell’Ascoli Calcio. In questa veste ha mostrato una forte dedizione verso la squadra e la città, intervenendo in momenti difficili per rilanciare il club. Il sindaco Marco Fioravanti lo ha ricordato definendolo “un esempio di sacrificio e determinazione” e ha evidenziato come Bellini avesse sempre considerato la sua esperienza imprenditoriale e personale come un modo per restituire alla propria terra.
Il supporto dato all’Ascoli Calcio è stato più di un semplice impegno sportivo: è stata una dimostrazione tangibile di come Bellini volesse mantenere viva la memoria e la forza della sua origine, infondendo fiducia e passione nella comunità.
Il significato del conferimento della cittadinanza onoraria
La decisione del Consiglio comunale di concedere la cittadinanza onoraria a Francesco Bellini è stata presa all’unanimità. È un atto simbolico che riconosce l’importanza della sua figura per Ascoli Piceno sotto più aspetti: imprenditoriale, sportivo e sociale. Questa cittadinanza vuole garantire che la sua eredità non venga dimenticata e che il suo nome resti legato alla storia della città.
Attraverso questa scelta, l’amministrazione comunale rinnova il valore delle radici culturali e commemorative, sottolineando come le imprese di chi è partito da Ascoli ma ha operato lontano possano diventare motivo d’orgoglio per tutta la collettività.
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Serena Fontana