Questa mattina, poco dopo le 6, un grave incidente stradale ha coinvolto due veicoli in via Posatora ad Ancona, vicino al parco Belvedere. Lo scontro frontale ha causato il ferimento di tre persone, con il conducente di una delle auto in condizioni critiche. Le autorità hanno subito avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’impatto.
Dettagli sull’incidente e dinamica dello schianto
L’incidente è avvenuto all’alba su una curva di via Posatora quando una Lancia Y si è scontrata frontalmente con un suv nero che procedeva in senso opposto. La Lancia Y era guidata da un uomo di 45 anni, originario della Tunisia, mentre a bordo c’era anche una ragazza anconetana di 25 anni. Il suv apparteneva a un cinquantenne romeno che stava andando al lavoro presso un cantiere navale nel porto locale.
Primi rilievi e manovra azzardata
Secondo i primi rilievi degli agenti intervenuti sul posto non sono stati trovati segni evidenti di frenata sull’asfalto prima dell’impatto. Questo suggerisce che la manovra del conducente della Lancia Y potrebbe essere stata improvvisa o azzardata: pare infatti che abbia tentato un sorpasso proprio nella curva dove si è verificato l’incidente. Il punto esatto dello schianto si trova nelle vicinanze del parco Belvedere, zona abitualmente trafficata nelle ore mattutine.
Intervento dei soccorsi e condizioni delle persone coinvolte
I soccorsi sono arrivati rapidamente grazie alla chiamata dei testimoni presenti sul luogo dell’incidente. Sul posto sono intervenuti i mezzi della Croce Rossa insieme all’infermieristica del 118 per assistere i feriti più gravi e trasportarli al pronto soccorso dell’ospedale regionale Torrette.
Tra le tre persone coinvolte nell’incidente quella più grave è risultata essere il conducente tunisino della Lancia Y; gli operatori sanitari lo hanno estratto dall’abitacolo danneggiato con difficoltà a causa delle condizioni critiche del veicolo stesso. Gli altri due feriti – la giovane passeggera sulla stessa auto e l’uomo alla guida del suv – hanno riportato lesioni meno serie ma necessitano comunque di cure mediche immediate.
Gestione della scena e sicurezza
Le forze dell’ordine presenti – carabinieri, polizia stradale e vigili del fuoco – hanno chiuso temporaneamente la strada per permettere le operazioni di recupero dei mezzi incidentati e garantire la sicurezza durante gli interventi sanitari.
Accertamenti sulle cause: guida sotto effetto d’alcol ed elementi investigativi
Le prime verifiche condotte dagli agenti indicano che il conducente della Lancia Y potrebbe aver guidato sotto l’effetto dell’alcol al momento dello schianto; questo elemento sarà confermato o escluso dai test tossicologici previsti nelle prossime ore.
Gli accertamenti puntano inoltre a chiarire se la manovra azzardata sia stata determinante nell’origine dello scontro frontale oppure se altri fattori abbiano contribuito all’accaduto come velocità elevata o distrazione da parte degli automobilisti coinvolti.
La chiusura temporanea della strada ha provocato rallentamenti nel traffico mattutino verso il quartiere Torrette ma gli interventi rapidi delle squadre impegnate sul posto hanno permesso poi la riapertura entro poche ore dalla collisione.