Home Cronaca Marche Incendio distrugge 400 metri quadrati di capannoni della carfer a Pesaro nel pomeriggio
Marche

Incendio distrugge 400 metri quadrati di capannoni della carfer a Pesaro nel pomeriggio

Condividi
Condividi

Un incendio di vaste proporzioni ha colpito nel pomeriggio i capannoni della CarFer a Pesaro, azienda specializzata nel recupero di carta e metalli. Le fiamme hanno interessato circa 400 metri quadrati dei locali, richiedendo un intervento massiccio dei vigili del fuoco. L’evento ha attirato l’attenzione per la durata delle operazioni e per la presenza di una densa colonna di fumo visibile nell’area circostante.

l’incendio alla carfer: dinamica e intervento dei vigili del fuoco

L’incendio è scoppiato nei capannoni della CarFer situati in via della Fornace Vecchia, vicino al casello autostradale A14, durante il pomeriggio. Il rogo si è rapidamente esteso su una superficie stimata intorno ai 400 metri quadrati, coinvolgendo materiali leggeri come carta ma anche metalli accumulati per il riciclo. Questi elementi hanno alimentato le fiamme rendendo difficile il contenimento immediato.

Sul posto sono intervenuti circa 25 vigili del fuoco provenienti da diverse città vicine: Pesaro, Fano, Cattolica e Rimini. Hanno lavorato senza sosta per più di quattro ore prima di riuscire a portare l’incendio sotto controllo. Durante le operazioni sono stati impiegati mezzi antincendio pesanti e attrezzature specifiche per gestire sia le fiamme che la bonifica dell’area contaminata dal materiale bruciato.

intervento in corso

Al momento i pompieri continuano ad operare sul sito con una squadra ridotta composta da 12 unità che resteranno attive fino al completo spegnimento delle ultime braci residue e alla messa in sicurezza definitiva dello stabilimento.

impatto ambientale e monitoraggio dell’aria dopo l’incendio

L’incendio ha generato una colonna alta e densa di fumo nero che si è diffusa nella zona industriale intorno alla via della Fornace Vecchia. Data la vicinanza all’autostrada A14 non sono mancati timori riguardo eventuali ripercussioni sulla viabilità o sulla salute pubblica.

Per valutare l’impatto ambientale dell’accaduto sono intervenuti tecnici dell’Arpam incaricati dei campionamenti atmosferici nell’area interessata dall’incendio. I rilievi serviranno a verificare eventuali concentrazioni nocive derivanti dalla combustione dei materiali presenti nei capannoni.

Nonostante la presenza del fumo intenso nessun disagio significativo è stato segnalato sulle strade o sull’autostrada nelle ore successive all’inizio dell’emergenza; gli enti preposti hanno comunque mantenuto alta l’attenzione fino al termine delle operazioni antincendio.

LEGGI ANCHE
Sparatoria A Marotta durante festa di fine scuola materna : una donna uccisa e una ferita

valutazione ambientale

«Gli esami in corso sono fondamentali per garantire che non vi siano rischi per la popolazione locale» hanno dichiarato i responsabili dell’Arpam.

le conseguenze strutturali ed economiche del rogo sui locali carfer

Il rogo ha provocato danni ingenti ai locali produttivi occupando un’estensione pari a circa 400 metri quadrati degli edifici destinati allo stoccaggio e al trattamento dei materiali da recuperare. La distruzione parziale o totale degli spazi avrà ripercussioni sulle attività operative immediate dell’impresa CarFer con possibili rallentamenti nella raccolta e lavorazione di carta e metalli riciclabili.

Le cause precise dell’origine del fuoco restano ancora oggetto d’indagine; gli inquirenti stanno raccogliendo testimonianze sul luogo mentre i tecnici valuteranno se fattori accidentali o guasti alle apparecchiature abbiano contribuito allo scoppio delle fiamme.

danni e conseguenze economiche

La perdita materiale rappresenta un duro colpo economico considerando anche i costi legati agli interventi urgenti richiesti dai vigili del fuoco oltre alle spese necessarie per ripristinare le strutture danneggiate prima che possa essere garantita nuovamente piena funzionalità agli impianti aziendali presenti nello stabilimento pesarese.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.