Questa mattina di domenica 31 agosto 2025, un incendio ha interessato la struttura della Sider Rottami a Pesaro, azienda che si occupa del trattamento di rottami metallici. Le dimensioni del rogo e la densa nube di fumo alta hanno destato preoccupazione tra la popolazione locale, richiedendo un intervento immediato da parte dei vigili del fuoco e degli enti di controllo ambientale.
Incendio Alla Sider Rottami: fiamme e intervento dei vigili del fuoco
L’incendio è scoppiato intorno alle 7 di mattina all’interno dei locali della Sider Rottami, situata nel territorio comunale di Pesaro. Subito allertati, i vigili del fuoco sono giunti sul posto per affrontare le fiamme che si erano sviluppate rapidamente a causa del materiale metallico presente. L’intervento è durato circa un’ora e mezza durante la quale i pompieri hanno lavorato con costanza per spegnere l’incendio e impedire la sua propagazione.
Va segnalato che, secondo fonti locali, questo è il secondo episodio di incendio che interessa questa stessa azienda nel giro di pochi mesi. Il ripetersi di questi episodi solleva dubbi sulla sicurezza e sulle procedure antincendio adottate all’interno degli stabilimenti. Al momento, comunque, l’incendio è stato contenuto senza danni maggiori alle strutture limitrofe o ulteriori complicazioni.
La nube di fumo visibile in tutta la città e il controllo ambientale
L’incendio ha prodotto una colonna di fumo denso e alto, ben visibile da diverse parti di Pesaro. Questo fenomeno ha generato allarme tra i residenti e ha reso necessaria l’attivazione dell’Arpam, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, che ha inviato personale specializzato per monitorare le emissioni rilasciate durante l’incendio.
Sono stati effettuati controlli sull’aria per valutare la presenza di sostanze inquinanti e verificare rischi per la popolazione e l’ambiente. I risultati preliminari hanno escluso pericoli immediati, rassicurando così la cittadinanza sull’assenza di contaminazioni pericolose. È però importante mantenere alta l’attenzione in relazione a episodi simili, soprattutto considerando la natura di aziende che trattano materiali metallici e le potenziali sostanze tossiche che possono derivare da incendi nei siti industriali.
Coordinamento tra emergenza e sicurezza ambientale nella gestione dell’incendio
La presenza simultanea dei vigili del fuoco e del personale Arpam sul posto ha garantito una risposta efficace sotto due profili fondamentali. Da un lato la gestione dell’emergenza e lo spegnimento delle fiamme, dall’altro il monitoraggio costante della qualità dell’aria e delle sostanze rilasciate in atmosfera. Questa sinergia ha evitato il diffondersi di rischi ulteriori legati all’incendio e ha permesso di verificare con tempestività che, almeno nel breve termine, la popolazione non abbia subito danni correlati all’evento.
Il ruolo degli enti preposti al controllo ambientale si conferma cruciale nelle situazioni di incendi industriali, perché ogni minuto in più di esposizione può aumentare i rischi per la salute pubblica. Nel caso di Pesaro, i risultati dei rilievi hanno dato un esito positivo, anche se resta alta la guardia in molte zone industriali della Regione, dove la prevenzione antincendio va rafforzata con misure più rigorose e controlli frequenti.
Le operazioni di spegnimento si sono concluse senza ulteriori problemi intorno alle 8:30, ma l’episodio lascia aperta la questione sulla sicurezza nella gestione dei rottami metallici e sulle cause di questi incendi ricorrenti nella stessa azienda. Le autorità competenti potrebbero avviare approfondimenti dettagliati per comprendere le cause e prevenire incidenti futuri.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Matteo Bernardi