Home Cronaca Marche Il vicepresidente delle Marche sul caso Ricci: “Avviso di garanzia non esclude responsabilità amministrativa”
Marche

Il vicepresidente delle Marche sul caso Ricci: “Avviso di garanzia non esclude responsabilità amministrativa”

Condividi
Vicepresidente Marche: avviso di garanzia non esclude responsabilità amministrativa - Unita.tv
Condividi

L’avviso di garanzia ricevuto da Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, ha riacceso il dibattito politico e amministrativo nelle Marche. Filippo Saltamartini, vicepresidente della Regione Marche e assessore alla Sanità, ha espresso un commento sul caso durante l’inaugurazione ad Ancona del centro di terzo livello per la procreazione medicalmente assistita, evidenziando la complessità della situazione sia dal punto di vista giuridico sia da quello politico.

Presunzione Di Innocenza e diritto a difendersi nell’ambito delle indagini

Saltamartini ha ricordato che, secondo i principi di uno stato di diritto, ogni cittadino è considerato non colpevole fino a sentenza definitiva. In questo senso, ricevere un avviso di garanzia non significa automaticamente che l’indagato sia fautore di reati. Ma ha sottolineato un punto cruciale: Ricci avrebbe potuto, anzi dovuto, chiedere di essere ascoltato dall’autorità giudiziaria prima di questo momento. Questo passaggio, infatti, permetterebbe di chiarire tempestivamente alcune questioni e forse alleggerire l’incertezza che circonda la sua posizione.

Il vicepresidente ha infatti osservato come la fase di indagine, che ormai si protrae da tempo, lasciava prevedere un coinvolgimento almeno come testimone del sindaco, se non addirittura come indagato. La disponibilità a cooperare con gli inquirenti, chiedendo di essere sentito, è una prassi che può influire anche sull’opinione pubblica e sul corretto svolgimento delle indagini stesse.

La responsabilità politica e la trasparenza dell’amministrazione locale

Il caso Ricci tocca non solo la giustizia penale, ma si riflette anche sul modo di governare la città di Pesaro. Saltamartini ha evidenziato come il mancato confronto del primo cittadino con la commissione comunale, chiamata a richiedere spiegazioni, si ponga in contrasto con la pretesa di trasparenza da parte dell’amministrazione locale.

Il rifiuto di rispondere a queste domande interne all’istituzione amministrativa è stato giudicato incompatibile con l’immagine pubblica di una gestione trasparente. Secondo il vicepresidente, i cittadini e gli enti preposti dovrebbero poter accedere a chiarimenti, anche per fare luce su eventuali responsabilità politiche o gestionali, al di là dell’aspetto giudiziario.

Il radicamento del potere a Pesaro e la richiesta di alternanza politica

Saltamartini ha poi utilizzato il caso per riflettere sul sistema di governo di Pesaro, definito come «un modello che dura da 50 anni» e che sarebbe il risultato della mancanza di alternanza politica. La sua posizione è che una democrazia vera dipende dalla rotazione delle forze al potere, che garantisce un controllo maggiore sulla qualità della gestione pubblica.

Ha puntato il dito contro un sistema che, a suo avviso, ha favorito una continuità prolungata senza una vera competizione alternativa. La mancanza di alternanza, secondo lui, impedisce di sperimentare nuovi metodi di amministrazione e può favorire situazioni poco trasparenti. A suo giudizio, sarebbe opportuno che Pesaro vedesse un cambiamento nelle sue leadership amministrative per assicurare un governo più controllato dagli elettori e meno legato a equilibri consolidati.

Il dibattito prosegue con l’attenzione rivolta alle indagini in corso, mentre la politica locale si prepara a confrontarsi su come garantire una gestione più trasparente e partecipata, nella città marchigiana che da decenni vive sotto lo stesso regime amministrativo.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.