Home Cronaca Marche Il robot Mako arriva all’ospedale Mazzoni: chirurgia ortopedica più precisa da settembre 2025
Marche

Il robot Mako arriva all’ospedale Mazzoni: chirurgia ortopedica più precisa da settembre 2025

Condividi
Il robot Mako potenzia la chirurgia ortopedica al Mazzoni da settembre 2025. - Unita.tv
Condividi

L’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno fa un salto in avanti con l’arrivo del sistema robotico Mako, un apparecchio di precisione per gli interventi su ginocchio e anca. Donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, questo nuovo strumento promette di alzare gli standard di qualità e sicurezza delle operazioni a partire da settembre 2025.

Oltre un milione di euro per la sanità locale

L’acquisto del robot Mako segna un passaggio importante per l’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno. La Fondazione Carisap ha messo sul piatto 1.159.000 euro per finanziare l’intera operazione. Soldi spesi per comprare e installare un sistema che unisce tecnologia robotica e immagini diagnostiche, garantendo una precisione finora impensabile in sala operatoria.

Con questo investimento, l’ospedale si allinea alle tecnologie più avanzate nel campo della chirurgia ortopedica, migliorando la qualità delle cure protesiche offerte ai pazienti. La Fondazione punta così a rafforzare la sanità pubblica locale con strumenti che assicurano risultati migliori rispetto alle tecniche tradizionali.

Il direttore generale dell’Ast, Antonello Maraldo, ha espresso soddisfazione per questa collaborazione, definendo il robot “un passo concreto in avanti nel trattamento chirurgico.” Nel complesso, la novità apre nuovi scenari per il Mazzoni, aumentando sia la qualità che l’attrattiva dei servizi.

Come funziona il robot Mako in sala operatoria

Il sistema Mako aiuta i chirurghi nelle operazioni su anca e ginocchio, offrendo un supporto robotico di alto livello. Il primo passo è la TAC al paziente. Le immagini raccolte diventano un modello 3D dell’arto da operare, che il chirurgo usa per pianificare ogni dettaglio dell’intervento con precisione.

Quando si entra in sala operatoria, il braccio robotico funge da guida molto precisa. Limita i movimenti del chirurgo, assicurandosi che tutto resti entro i limiti stabiliti. Così si riducono al minimo errori e imprecisioni, migliorando la qualità della rimozione del tessuto e il posizionamento della protesi.

Rispetto alla chirurgia tradizionale, il robot riduce anche l’invasività. La precisione nell’asportazione e nel montaggio dell’impianto fa meno danni ai tessuti vicini, riducendo dolore e tempi di recupero. Il risultato è un intervento più stabile e duraturo, con chiari vantaggi per il paziente. La combinazione tra immagini e robotica porta la chirurgia protesica a un livello superiore, dove ogni dettaglio conta.

Gli esperti: il robot Mako cambia la chirurgia ortopedica al Mazzoni

Gli specialisti coinvolti vedono nel sistema Mako un’importante innovazione per la chirurgia locale. Antonello Maraldo sottolinea come la tecnologia aumenti sicurezza e precisione, migliorando l’esperienza per il paziente. “Grazie alla pianificazione e al controllo robotico, si riducono complicazioni durante e dopo l’operazione.”

Concetto Battiato, responsabile del reparto ortopedia del Mazzoni, parla di un cambio radicale nel modo di operare. “Usare un modello 3D dell’arto permette di calibrare ogni mossa in sala operatoria, eliminando dubbi e aumentando l’efficacia.” Per i chirurghi è un salto avanti rispetto al passato, con margini d’errore ridotti e risultati più affidabili. La presenza del robot conferisce un vantaggio competitivo all’ospedale in campo ortopedico.

Dal lato finanziatore, Maurizio Frascarelli, presidente della Fondazione Carisap, ricorda che la donazione va oltre il semplice contributo economico. “È un investimento che guarda al futuro della salute della comunità.” Scegliere tecnologie innovative significa voler offrire una sanità pubblica più attrezzata e pronta alle sfide che verranno.

L’arrivo del sistema Mako cambia davvero la dotazione del Mazzoni. La combinazione di immagini avanzate e guida robotica modifica in profondità la chirurgia protesica, un settore fondamentale per anziani e chi soffre di problemi articolari. Da settembre 2025, l’ospedale sarà pronto a offrire un servizio più preciso e curato, con possibili ricadute positive anche sul piano organizzativo.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.