Il 30 luglio 2025 a Pesaro si svolgerà una serata dedicata ai 140 anni del «Resto del Carlino», storico quotidiano nato il 21 marzo 1885. L’appuntamento in piazzale della Libertà si inserisce in una serie di celebrazioni che hanno preso il via nella sede centrale di Bologna e coinvolgono ora le province dove il giornale è radicato. L’evento riunirà esponenti della cultura, dello sport e della tradizione locale, per testimoniare il legame profondo tra il Carlino e la comunità pesarese.
il calendario delle celebrazioni per il 140° anniversario del giornale
L’anniversario del «Resto del Carlino» non è festeggiato soltanto a Bologna, dove nasce il quotidiano. La redazione di Pesaro ha infatti programmato una serie di eventi aperti al pubblico, pensati per valorizzare la presenza del giornale nelle diverse realtà territoriali. La scelta di Pesaro come tappa riflette l’impegno di questo organo d’informazione nel raccontare storie locali e nazionali da oltre un secolo.
La festa del 30 luglio alle 21 nel piazzale della Libertà sarà un momento popolare e accessibile, che vedrà la partecipazione della direttrice Agnese Pini e del vice direttore Valerio Baroncini. Oltre a rappresentanti della redazione, l’evento include ospiti che porteranno storie sulla ‘pesaresità‘ declinata in musica, dialetto e sport. Il programma prevede quindi più appuntamenti per raggiungere un’ampia fascia di pubblico e celebrare il legame tra il giornale e il territorio.
ospiti e momenti culturali: Rossini Opera Festival e dialetto pesarese
Uno degli ospiti principali sarà Nicola Alaimo, baritono palermitano che si è legato a Pesaro, protagonista al Rossini Opera Festival. Alaimo racconterà curiosità legate a Rossini e al «Resto del Carlino», due entità separate nel tempo ma con un incontro sorprendente: benchè Rossini sia scomparso prima della nascita del giornale, vi è un momento in cui il Carlino appare all’interno di una sua opera musicale, collegando gli universi artistici di due epoche diverse.
La serata ospiterà anche Francesca Perrotta, direttrice dell’Orchestra Olimpia, e alcuni giovani musicisti del conservatorio Rossini di Pesaro, per una parentesi musicale. Saranno presenti protagonisti della Vis Pesaro, squadra sportiva locale, insieme al presidente Mauro Bosco e ai principali sponsor. L’intervento di Franca Mercantini e Carlo Pagnini porterà al centro l’uso e la valorizzazione del dialetto pesarese, un elemento identitario forte che accompagna le storie quotidiane degli abitanti.
Il clou della festa dedicato al basket con campioni storici dello sport pesarese
Il momento più atteso riguarderà il basket, sport tradizionalmente molto seguito in città. La serata presenterà un dialogo tra Sandro Riminucci, figura storica del basket italiano, e Franco Bertini, ex giocatore e allenatore. L’evento prevede anche la partecipazione di Darwin Cook, ex cestista americano che ha contribuito a due scudetti con la Scavolini Pesaro, ritornato appositamente per l’occasione.
Cook incontrerà altre leggende della pallacanestro locale, come Valerio Bianchini, Walter Scavolini e Ario Costa, per ripercorrere momenti di grande rilievo sportivo, testimonianza della tradizione cestistica della città. Questi protagonisti racconteranno il loro vissuto sportivo, rafforzando il legame tra lo sport, la comunità e il «Resto del Carlino», giornale che da sempre fa da eco a passi significativi della cultura e della vita cittadina.
L’evento del 30 luglio a Pesaro non è solo una celebrazione del passato ma un’occasione per sottolineare il ruolo di un quotidiano che da 140 anni segue e racconta le trasformazioni della società, mantenendo un legame stretto con il pubblico e la cultura locale.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Luca Moretti