Home Cronaca Marche Il Resto Del Carlino Di Pesaro celebra 140 anni: storia e identità radicata nel territorio
Marche

Il Resto Del Carlino Di Pesaro celebra 140 anni: storia e identità radicata nel territorio

Condividi
140 anni di storia e radici nel territorio per Il Resto del Carlino di Pesaro - Unita.tv
Condividi

Il giornale Il Resto del Carlino di Pesaro si prepara a festeggiare il suo 140° anniversario con un evento in piazzale della Libertà, fissato per il 30 luglio alle ore 21. Un traguardo che mette in evidenza l’importanza storica di una testata che ha accompagnato la vita quotidiana della città e del territorio circostante. Questa ricorrenza evidenzia la continuità di un patrimonio costruito con impegno e dedizione da diverse generazioni di giornalisti, e l’evento sarà l’occasione per ripercorrere alcune tappe fondamentali di questa storia.

La leadership storica della redazione di Pesaro e i suoi protagonisti

La redazione pesarese di Il Resto del Carlino si basa su una tradizione consolidata che risale alle figure di Sauro Brigidi e Paolo Nonni, caporedattori che hanno diretto con continuità la testata locale dal 1965 fino agli anni 2000. Brigidi guidò la redazione per vent’anni, dal 1965 al 1985, mentre Nonni gli subentrò fino alla sua morte. A quest’ultimo è oggi intitolata la redazione, in segno di riconoscimento per il contributo duraturo offerto al giornale e alla comunità.

Entrambi hanno segnato profondamente la linea editoriale della testata, incrementando la diffusione e rafforzando il rapporto con il territorio. Questa eredità ha dotato il giornale di un’identità popolare: una voce non distante dalla gente comune, ma nata anzitutto dalle strade, dai luoghi di aggregazione e dal coinvolgimento diretto con la vita cittadina, piuttosto che da una prospettiva istituzionale distante. Questa scelta ha definito l’impronta del giornale negli ultimi decenni.

L’approccio radicato e popolare che ha caratterizzato il Carlino Di Pesaro

L’identità del giornale è stata profondamente influenzata da Paolo Nonni, scelto spesso dalla città come portavoce degli umori popolari. Nonni aveva l’abitudine di raccogliere idee e opinioni direttamente nei bar e nei luoghi di incontro cittadini, dove tra conversazioni e scambi di opinioni prendevano forma molte delle notizie pubblicate. Questa modalità ha reso il Carlino uno strumento di racconto autentico della realtà locale, ancorato a un contesto reale e vissuto.

Tra le iniziative per celebrare la ricorrenza arriva anche uno speciale pubblicato il 30 luglio, in edicola con una doppia pagina dedicata esclusivamente alla memoria di Brigidi e Nonni. Questi contributi sono stati curati dai loro figli, portando testimonianze dirette e personali sulle figure che hanno plasmato il giornale pesarese e la sua vicinanza alla comunità.

Il valore della continuità e dell’eredità tra generazioni di giornalisti

Roberto Fiaccarini, attuale caposervizio della redazione, ha sottolineato il valore di mantenere la linea tracciata dai suoi predecessori. Nonostante le critiche inevitabili nel mondo del giornalismo, ha raccontato di aver ricevuto apprezzamenti importanti proprio dalla famiglia di Brigidi. Il figlio dell’ex capo redattore gli ha confidato che suo padre sarebbe orgoglioso del Carlino di oggi, segno di una continuità editoriale riconosciuta anche da chi ha contribuito a costruirla.

Questa testimonianza definisce un legame tangibile e diretto tra passato e presente. Il giornale mantiene la sua identità popolare, quella che nasce dal basso, sviluppando storie e azioni che hanno radici nella vita quotidiana e nelle persone della provincia pesarese. L’unione fra memoria storica e attualità, impostata sull’ascolto del territorio, caratterizza ancora oggi Il Resto del Carlino di Pesaro.

La celebrazione dei 140 anni diventa così non solo un’occasione per guardare indietro, ma soprattutto per ribadire una vocazione che continua a fondarsi sulla responsabilità del racconto locale. Un anniversario che interessa non solo la redazione ma anche i lettori, i quali riconoscono nel giornale un punto di riferimento nel racconto della città.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.