Home Cronaca Marche Il percorso di Francesco vitali dal lutto alla donazione per la cura del dolore pediatrico nelle Marche
Marche

Il percorso di Francesco vitali dal lutto alla donazione per la cura del dolore pediatrico nelle Marche

Condividi
Francesco Vitali, da una perdita personale a un impegno per il dolore pediatrico nelle Marche. - Unita.tv
Condividi

Francesco Vitali ha trasformato il dolore per la perdita della sorella in un gesto che aiuta chi soffre. La sua esperienza personale, segnata da gravi lutti, lo ha spinto a sostenere la lotta contro il dolore cronico nei bambini, destinando il premio di laurea a un ospedale marchigiano. La storia di Francesco racconta la sua volontà di dare un senso alla sofferenza attraverso la solidarietà nel campo della sanità pediatrica.

Da un dramma familiare alla scelta di un gesto concreto di solidarietà

La tragedia di Corinaldo, nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018, ha colpito profondamente Francesco Vitali con la perdita della sorella quindicenne, Benedetta Vitali, una delle sei vittime della calca alla Lanterna Azzurra. Questa esperienza ha segnato la sua vita, che pochi anni dopo è stata segnata da un ulteriore dolore: la scomparsa della madre Cinzia nel 2020.

Nonostante queste perdite, Francesco ha portato avanti i suoi studi all’Università Politecnica delle Marche, laureandosi nel 2024 in Rischio Ambientale e Protezione Civile. La sua tesi, legata al tema della sicurezza, ha ricevuto un riconoscimento dal Comitato dei Genitori Unitario , nato proprio dopo la sciagura di Corinaldo per promuovere la sicurezza nei luoghi di aggregazione giovanile.

Questa tesi premiata ha avuto un valore ulteriore per Francesco, che ha deciso di devolvere il premio in memoria della sorella e della madre. Una scelta che sintetizza il suo impegno personale nel trasformare una tragedia familiare in un aiuto concreto a chi soffre, specialmente i bambini affetti da dolore cronico.

Donazione al salesi per la lotta al dolore e le cure palliative pediatriche

Il premio di laurea assegnato a Francesco Vitali è stato destinato alla Fondazione Ospedale Salesi ETS, con l’obiettivo preciso di acquistare un pulsossimetro. Questo strumento è stato donato al Centro di Riferimento Regionale per la terapia del dolore e le cure palliative pediatriche, che fa parte del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

Il pulsossimetro è uno strumento essenziale per monitorare con precisione i livelli di ossigeno nel sangue, particolarmente utile nei piccoli pazienti che affrontano terapie contro il dolore persistente. La donazione rafforza l’attività clinica del centro, dedicato a garantire un sollievo efficace per quei bambini che soffrono di patologie gravi e spesso senza prospettive di guarigione.

Francesco Vitali ha spiegato che la sua decisione è nata dall’amore condiviso con sua sorella per i bambini e dall’esperienza diretta del dolore che ha attraversato. Ha voluto così dare un contributo tangibile a una realtà che si prende cura di piccoli pazienti in situazioni di crisi fisica e emotiva, aiutando a migliorare le condizioni di vita nei momenti più difficili.

Il riconoscimento del centro di terapia del dolore e l’esempio per le nuove generazioni

Il gesto di Francesco Vitali ha ricevuto la gratitudine del dottor Simone Pizzi, coordinatore del Centro di Riferimento Regionale per la terapia del dolore e le cure palliative pediatriche dell’Aou delle Marche. Il medico ha sottolineato come la donazione rappresenti un segnale importante, soprattutto perché la generosità di un giovane in dolore diventa un modello per altri.

Il dottor Pizzi ha evidenziato che il centro si occupa di pazienti con cronicità e condizioni senza prospettive di guarigione, situazioni che richiedono non solo competenze mediche ma anche un supporto umano e sociale. L’apporto di Vitali rende possibile rafforzare questo supporto, portando attenzione sulle necessità di chi convive con il dolore lungo termine.

L’esempio di Francesco Vitali mostra come un episodio drammatico possa diventare un punto di partenza per un impegno concreto, che coinvolge chi ha vissuto un lutto personale e lo trasforma in aiuto per gli altri. Questa iniziativa si inserisce nel contesto più ampio del lavoro del CoGeU e delle realtà sanitarie regionali impegnate nella gestione del dolore e nel miglioramento dell’assistenza pediatrica.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.