L’ospedale Murri di Fermo ha da poco nominato Daniele Elisei nuovo responsabile dell’unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione. L’incarico prenderà ufficialmente il via dal primo settembre 2025. La direzione sanitaria punta a rafforzare il reparto, migliorando servizi e formazione, per garantire standard più elevati ai pazienti e supporto efficace ai colleghi delle aree chirurgica, medica e degli altri dipartimenti. Elisei, 49 anni e originario di Recanati, torna a Fermo dopo esperienze significative in altre strutture sanitarie della regione Marche.
Daniele Elisei assume la guida del reparto anestesia-rianimazione a fermo
Daniele Elisei si appresta a prendere possesso della direzione del reparto Anestesia Rianimazione nell’ospedale Murri dal primo settembre. Durante la presentazione ufficiale nella sala della Memoria della direzione generale Ast Fermo, Elisei ha mostrato entusiasmo nel lavorare al fianco dei colleghi che rappresentano il cuore dell’assistenza chirurgica e medica dell’ospedale. Ha sottolineato la volontà di mettere a disposizione del team le condizioni necessarie per svolgere il proprio lavoro con attenzione alla sicurezza, sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari.
L’unità operativa complessa copre un ruolo centrale nella gestione clinica per interventi, emergenze e terapie intensive. La nomina arriva anche con il chiaro obiettivo di implementare l’organizzazione interna, garantendo risposte tempestive e procedure aggiornate in linea con i protocolli più attuali. Elisei ha ringraziato il direttore generale Roberto Grinta e la direttrice sanitaria Elisa Draghi per la fiducia e il sostegno offerto alla sua candidatura.
Progetti e iniziative per potenziare il reparto di anestesia e rianimazione
Tra le priorità annunciate dal dottor Elisei, la formazione riveste un ruolo fondamentale. Prevede infatti l’attivazione di corsi teorico-pratici mirati, destinati a medici, infermieri e personale sanitario, basati sia sulla didattica in aula che sull’addestramento pratico. In particolare, vuole rafforzare il centro di simulazione quale strumento principale per l’addestramento alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare avanzata.
Elisei intende inoltre costituire team specializzati per gli accessi vascolari, con l’obiettivo di migliorare le procedure di somministrazione delle terapie sia in ospedale che nelle strutture territoriali collegate. La terapia del dolore è un altro ambito che sarà rafforzato, con maggiore attenzione alla gestione dei pazienti critici e cronici. Complessivamente, la strategia si concentra su una qualità del servizio più uniforme e su una migliore integrazione con le altre realtà sanitarie del Fermano.
Un percorso professionale che riporta elisei al murri dopo anni di esperienza a Macerata
Il ritorno di Elisei a Fermo rappresenta una sfida significativa dopo le esperienze maturate a Macerata, dove dal 2020 ha guidato il Blocco Operatorio del locale ospedale. Nel suo percorso, conta anche un passato diretto proprio nel reparto Anestesia-Rianimazione del Murri, dove ha lavorato come dirigente medico tra il 2007 e il 2009.
Questa esperienza pluriennale garantisce una conoscenza approfondita della realtà sanitaria di Fermo e delle dinamiche specifiche di quei reparti. Elisei porta con sé competenze cliniche e gestionali, pronte a essere impiegate per rispondere alle esigenze di un contesto ospedaliero che cerca di adattarsi ai continui cambiamenti tecnologici e organizzativi.
Il direttore generale grinta sottolinea l’evoluzione della rete sanitaria del fermano
Il direttore generale Roberto Grinta ha evidenziato come l’area Anestesia e Rianimazione si stia evolvendo, sia sul piano tecnologico che organizzativo, mettendo in evidenza il collegamento imprescindibile con la chirurgia robotica in sviluppo presso l’ospedale Murri. Attualmente i professionisti impegnati in queste nuove tecniche seguono un percorso formativo dedicato, necessario per garantire interventi più precisi e meno invasivi.
Grinta ha espresso fiducia nelle competenze di Elisei, ritenuto un elemento di valore per tutto il sistema sanitario fermano. Ha ricordato inoltre il recente bando pubblico per specialisti anestesisti, che ha raccolto 27 candidature. Questo segnale di interesse testimonia il forte appeal e la necessità di figure esperte nel comparto anestesiologico del territorio locale, in un momento di potenziamento e riorganizzazione del servizio.
Il Murri di Fermo si prepara quindi a un periodo di importanti cambiamenti, guidati da nuove figure professionali e con l’obiettivo di rispondere a standard sempre più rigorosi di assistenza e sicurezza.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Andrea Ricci