La Guardia di Finanza di Macerata ha un nuovo comandante. Il maggiore Francesca Campanaro, proveniente dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona, è entrata in carica a inizio 2025. Il cambio della guardia arriva dopo la partenza del tenente colonnello Giuseppe Perrone, chiamato a guidare il Gruppo Tutela Mercato Capitali a Palermo. Questa nomina segna un momento significativo per la sede di Macerata, che si prepara ad affrontare nuove sfide sotto la guida del maggiore Campanaro.
La successione al comando del gruppo di Macerata: dal territoriale al nucleo economico-finanziario
Il passaggio di consegne tra il tenente colonnello Perrone e il maggiore Campanaro si è svolto in una cerimonia ufficiale ricca di riconoscimenti. Il colonnello Ferdinando Mazzacuva, comandante provinciale della Guardia di Finanza, ha espresso un ringraziamento sentito per il lavoro svolto da Perrone, sottolineando l’importanza del ruolo rivestito a Macerata. Il maggiore Campanaro ha preso il testimone con l’impegno di proseguire nelle attività di controllo e prevenzione sul territorio.
Perrone lascia il comando locale per assumere un incarico di grande rilievo al Nucleo di Palermo, dove sarà responsabile della tutela contro frodi finanziarie, antiriciclaggio, e violazioni societarie. La sua nuova posizione prevede la gestione di segnalazioni di operazioni sospette e il contrasto a reati complessi che interessano il mercato dei capitali. Questo spostamento evidenzia l’importanza strategica della sua esperienza maturata sul territorio maceratese.
La cerimonia di insediamento ha visto la partecipazione di ufficiali e collaboratori, in un clima istituzionale volto a riconoscere il valore del passaggio generazionale all’interno della Guardia di Finanza di Macerata. Il comandante provinciale ha augurato ai due ufficiali successi nei loro nuovi compiti, rimarcando come la loro professionalità rafforzi l’intero Corpo.
Il profilo professionale di Francesca Campanaro: esperienza e formazione per un comando a sfida
Francesca Campanaro, nata nel 1981, ha intrapreso la carriera nella Guardia di Finanza nel 2009, portando con sé una laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, riconoscendo in ogni esperienza un’occasione per approfondire le questioni legate alla legalità economica.
La sua carriera include il comando della Sezione Imposte dirette e Iva presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Genova. In questa posizione ha affrontato problematiche fiscali complesse, coordinando verifiche e controlli sul campo. Successivamente, ha guidato la Tenenza di Fossano, una realtà di provincia caratterizzata da un territorio con esigenze specifiche in materia di sicurezza economica e fiscale.
Non meno importanti, i suoi incarichi alla Compagnia di Ancona e più recentemente alla Sezione Accertamento Danni Erariali del Nucleo di Ancona, dove ha avuto la responsabilità di identificare e perseguire danni all’erario pubblico. Questo bagaglio di competenze le consente oggi di affrontare le sfide del comando di Macerata con un approccio basato su controllo approfondito e azione decisa contro le illegittimità economiche.
Le varie tappe del percorso professionale di Campanaro confermano la sua specializzazione in settori che richiedono attenzione alla normativa fiscale, lotta all’evasione e tutela degli interessi pubblici, elementi cruciali nella realtà del Gruppo di Macerata.
Le sfide e gli obiettivi del gruppo di Macerata sotto la nuova guida
Con l’arrivo del maggiore Campanaro, il Gruppo della Guardia di Finanza di Macerata si prepara a sostenere controlli e indagini in un territorio che presenta nodi legati a frodi fiscali e ad attività economiche irregolari. Il comando locale dovrà intensificare il lavoro sul contrasto al riciclaggio e alla protezione del mercato, temi sempre più rilevanti nel contesto attuale.
Il Gruppo di Macerata ricopre un ruolo cruciale nella tutela della legalità economica e nella vigilanza su operazioni finanziarie sospette. La nuova comandante avrà il compito di coordinare squadre impegnate nel controllo fiscale, nella repressione di reati societari e fallimentari, e nel monitoraggio delle problematiche collegate agli infortuni finanziari pubblici.
Le attività previste prevedono anche un dialogo costante con altre forze dell’ordine e con autorità giudiziarie, per rendere più efficace l’azione repressiva e preventiva. In un contesto che richiede trasparenza e rapidità di intervento, Campanaro dovrà mettere in campo le sue competenze per affermare ulteriormente la presenza della Guardia di Finanza nella provincia.
Il ruolo del Gruppo si declina anche in iniziative educative rivolte alle imprese e ai cittadini, volte a sensibilizzare su rischi e norme. La capacità di Campanaro di muoversi in ambienti complessi le permetterà di gestire al meglio queste sfide, con un occhio attento alla tutela degli interessi pubblici e alla sicurezza economica del territorio.
Il cambio al vertice costituisce un punto di partenza per dare continuità all’azione di contrasto, consolidare i risultati ottenuti e affrontare nuove priorità dettate dal mutare delle condizioni economiche e sociali nella provincia di Macerata.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Matteo Bernardi