Home Cronaca Marche Il fuoco e il gusto si incontrano a Loreto: torna l’evento con 50 chef e 10 stelle Michelin
Marche

Il fuoco e il gusto si incontrano a Loreto: torna l’evento con 50 chef e 10 stelle Michelin

Condividi
A Loreto torna l’evento con 50 chef e 10 stelle Michelin. - Unita.tv
Condividi

Il 7 settembre 2025 a Loreto, in provincia di Ancona, si rinnova l’appuntamento con “Fuoco – dove il gusto incontra le stelle“, kermesse dedicata alla cucina alla brace. Questa manifestazione gastronomica raduna oltre 50 chef, tra cui 10 stellati, per una serata che celebra la tradizione culinaria attraverso una tecnica di cottura antica, ma ricca di fascino. L’evento si svolge nel ristorante Andreina, che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’alta cucina nella regione Marche. La proposta di questa edizione fonde sapori autentici, cantine locali e nazionali, e spettacoli che rendono la cena un’esperienza pensata per coinvolgere tutti i sensi dei partecipanti.

Loreto accoglie il grande festival della brace: l’appuntamento di settembre

Loreto si prepara ad ospitare nuovamente una serata che unisce la cultura gastronomica e l’arte della cottura al fuoco vivo. Il ristorante Andreina aprirà le sue porte a partire dalle 19.30 per accogliere chef italiani di pregio che metteranno in mostra le loro abilità nella preparazione dei piatti alla brace. L’evento del 2025 rappresenta la dodicesima edizione di questa iniziativa, ormai punto fermo per chi segue l’evoluzione della cucina italiana legata al fuoco.

L’atmosfera sarà arricchita da musica, luci e performance artistiche, elementi pensati per trasformare la cena in una festa multisensoriale. La scelta di Loreto non è casuale: questa cittadina marchigiana custodisce un patrimonio storico e culturale che ben si sposa con l’obiettivo dell’evento, ovvero far emergere la tradizione locale attraverso piatti capaci di raccontare storie di territorio e tecniche antiche. La formula piace tanto: il pubblico può scoprire ingredienti tipici esaltati dal calore della brace, accompagnati da vini attentamente scelti provenienti dalle cantine della regione e di altre zone d’Italia.

Errico Recanati e il ruolo centrale del ristorante andreina nella cucina alla brace

Lo chef Errico Recanati, protagonista dell’evento, conferma il legame profondo con la cottura al fuoco vivo. La sua esperienza consolidata al ristorante Andreina ha contribuito a fare di questa struttura un luogo di ricerca culinaria improntata sia alla tradizione sia all’innovazione. Recanati, che mantiene una stella Michelin, porta avanti una visione in cui il fuoco rappresenta un elemento che trasforma e dà vita alle proprie creazioni gastronomiche.

Recanati commenta spesso come “la cucina è una forza primordiale, simile al fuoco che brucia e riscalda: ogni piatto racconta una storia legata al territorio e alle persone che lo abitano”. Nel menu di Andreina, piatti come “Fuoco” e “Fiamme” celebrano proprio questa tecnica di cottura e l’uso di ingredienti provenienti dall’area locale. L’attenzione al dettaglio e il rispetto per la materia prima fanno di questa cucina un esempio concreto di come le vecchie tecniche possano dialogare con i gusti contemporanei senza perdere la loro identità.

La cottura alla brace come tradizione che si rinnova tra arte e cultura gastronomica

La manifestazione di Loreto non si limita a una semplice cena, ma vuole far emergere la cottura alla brace come un rito capace di connettere la cultura con il gesto gastronomico. Il fuoco, elemento arcaico e universale, diventa così il protagonista di una narrazione legata al territorio, in cui ogni piatto è un racconto scolpito nella memoria collettiva.

Le oltre 50 presenze tra chef professionisti e stellati testimoniano la vitalità di questa tecnica e la sua capacità di adattarsi ai gusti di oggi mantenendo radici profonde. Ognuno degli chef coinvolti offre una propria interpretazione del tema, valorizzando gli ingredienti con il calore diretto della brace in modo controllato e attento. La presenza di cantine marchigiane e nazionali amplia il valore dell’esperienza gastronomica permettendo agli ospiti di abbinare vini rappresentativi, che esaltano le sfumature delle preparazioni.

Questa edizione 2025 richiamerà anche l’aspetto spettacolare attraverso luci e performance, elementi che sottolineano l’aspetto artistico della cucina. Il fuoco, non solo strumento di cottura, diventa un simbolo di passione e di legame con la cultura italiana, trasformando ciò che accade ai fornelli in un momento di bellezza condivisa.

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.