Home Cronaca Marche Il corriere adriatico compie 165 anni: una storia di cronaca e legame con le marche
Marche

Il corriere adriatico compie 165 anni: una storia di cronaca e legame con le marche

Condividi
Condividi

Il Corriere Adriatico festeggia 165 anni di attività, segnando un traguardo importante per il giornalismo nelle Marche. Nato nel 1860, questo quotidiano ha raccontato eventi storici e trasformazioni sociali mantenendo sempre un forte legame con il territorio. La celebrazione si è svolta alla Mole Vanvitelliana di Ancona, dove la presidente Azzurra Caltagirone ha sottolineato l’importanza dell’informazione come strumento di civiltà e memoria collettiva.

La fondazione del Corriere Adriatico ad Ancona e il suo ruolo nella diffusione dell’ informazione nelle Marche

Il Corriere Adriatico nasce nel 1860 con il nome di Corriere delle Marche, fondato da Luigi Mercantini. Mercantini aveva chiaro l’obiettivo del giornale: dare voce a una nuova coscienza civile in un periodo storico cruciale per l’Italia post-unitaria. Da allora il quotidiano ha seguito da vicino le vicende della regione marchigiana, raccontando guerre, ricostruzioni e cambiamenti sociali che hanno segnato i suoi abitanti.

Tratto da ansa.it.

Cronaca e cultura delle Marche da Ancona alla mole vanvitelliana con prospettive nazionali e internazionali

La testata si è distinta per la capacità di mantenere uno sguardo radicato nella realtà locale ma aperto alle dinamiche nazionali ed internazionali. Il racconto delle Marche non si limita a cronache o fatti isolati; rappresenta invece una narrazione continua che mette in evidenza lo sviluppo economico, culturale e sociale della regione.

Azzurra Caltagirone sul ruolo del Corriere Adriatico nel collegare le generazioni nelle Marche

Durante la cerimonia alla Mole Vanvitelliana, Azzurra Caltagirone ha evidenziato come l’informazione svolga un ruolo fondamentale nel collegare diverse generazioni. Citando Umberto Eco ha ricordato che senza informazione “la civiltà perde le sue radici” e senza libertà di conoscere ogni progresso rischia d’essere solo illusorio.

Per Caltagirone l’informazione va oltre al semplice servizio: rappresenta un atto civile capace di alimentare coscienza critica ed evitare che parti importanti della storia vengano dimenticate. Questo concetto riflette anche la filosofia del Corriere Adriatico stesso che non si limita a riportare notizie ma costruisce ponti tra passato presente futuro attraverso le storie dei suoi lettori.

Dichiarazioni di azzurra caltagirone sulla valorizzazione culturale alla mole vanvitelliana di Ancona

Citando Umberto Eco ha ricordato che senza informazione “la civiltà perde le sue radici” e senza libertà di conoscere ogni progresso rischia d’essere solo illusorio.

Come il Corriere Adriatico ha innovato il giornalismo nelle Marche tra radici locali e sfide globali

Il direttore Giancarlo Laurenzi ha preso poi parola ricordando i passaggi più significativi nella lunga vita del Corriere Adriatico. Il giornale ha attraversato tre secoli affrontando momenti difficili come guerre mondiali o crisi economiche ma anche fasi di crescita industriale culturale ed innovativa nelle Marche.

Un aspetto rilevante emerso durante i festeggiamenti riguarda proprio la capacità del quotidiano d’adattarsi ai tempi pur mantenendo salda la propria identità territoriale. In epoca globale dove molte testate perdono contatto con il pubblico locale qui invece si conferma un sistema editoriale capace d’interpretare esigenze moderne senza rinunciare all’anima marchigiana fatta di produzione creatività valore sociale.

La celebrazione dei 165 anni quindi non è solo una festa ma testimonianza concreta della continuità storica culturale sociale fra questo giornale ed una comunità regionale viva attenta partecipe ai propri cambiamenti reali.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.