Il Corriere Adriatico festeggia nel 2025 i suoi 165 anni di attività con una manifestazione speciale ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana. L’evento riunisce protagonisti del presente marchigiano e figure istituzionali per raccontare la storia del quotidiano e delineare prospettive future per le Marche. La giornata si svolge tra interventi, dialoghi e approfondimenti su temi economici, culturali e sociali.
Saluti istituzionali ad Ancona e intervista esclusiva al ministro dell’ economia Giancarlo Giorgetti sul futuro economico delle Marche
L’appuntamento prende il via alle ore 18 con i saluti ufficiali della presidente Azzurra Caltagirone, del direttore Giancarlo Laurenzi, del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco di Ancona Daniele Silvetti. Dopo i saluti iniziali, alle 18:25 il direttore Laurenzi conduce un’intervista al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Questo momento offre uno sguardo sulle politiche economiche nazionali che possono influenzare lo sviluppo delle Marche. L’intera cerimonia viene trasmessa in diretta streaming sul sito corriereadriatico.it per garantire ampia partecipazione anche da remoto.
Celebrando i 165 anni del Corriere Adriatico: storie, eccellenze e protagonisti delle marche
In concomitanza con l’evento esce un supplemento cartaceo di oltre ottanta pagine che ripercorre la lunga storia del Corriere Adriatico dal 1860 a oggi. Il giornale è tra i più antichi d’Italia ed ha accompagnato le trasformazioni sociali ed economiche delle Marche nel corso dei decenni. Sulla prima pagina spicca il messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che sottolinea l’importanza storica e culturale dell’iniziativa editoriale.
Incontri tematici su eccellenze marchigiane, innovazione in energia, infrastrutture e salute integrata made in Italy
La manifestazione prosegue con una serie di tavole rotonde dedicate a diversi ambiti strategici per le Marche:
-
Eccellenze locali e valore del Made in Italy: intervengono Diego Della Valle e Laura Gabrielli . Si discute dei punti forti delle produzioni artigianali regionali nel contesto globale.
-
Visioni d’impresa: partecipano imprenditori come Francesco Casoli , Marco Mandelli insieme a Gian Luca Gregori rettore dell’Università Politecnica delle Marche per affrontare temi legati all’evoluzione industriale ed educativa.
-
Energia, innovazioni tecnologiche e infrastrutture: relatori come Alberto Rossi , Vincenzo Garofalo , Enrico Maria Ciarlini insieme a Giorgio Gomiero discutono investimenti energetici futuri necessari allo sviluppo regionale.
-
One Health ovvero benessere integrato fra prevenzione sanitaria ambiente turismo sostenibile: presenti Rossana Berardi direttrice clinica oncologica Azienda ospedaliero universitaria Marche insieme all’imprenditrice Natasha Stefanenko si affrontano strategie sanitarie innovative legate anche al turismo eco-sostenibile.
Evento finale con neri marcorè tra parole e musica al mole vanvitelliana di Ancona
La giornata si conclude nello Spazio parole musica affidato a Neri Marcorè attore doppiatore conduttore tv regista originario delle Marche. Il suo intervento combina letture sceniche musica dal vivo creando un momento artistico capace di sintetizzare emozioni legate alla terra marchigiana celebrata durante tutta la manifestazione.
L’iniziativa rappresenta così non solo una ricorrenza editoriale ma anche un’occasione pubblica dove cultura economia salute arte si intrecciano restituendo uno spaccato vivido sulle prospettive aperte davanti alla regione Marche nel nuovo decennio appena iniziato.
Tratto da ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano