Home Cronaca Marche Grande antologica a Ancona celebra il fotografo perugino Giorgio Cutini con oltre 200 opere inedite
Marche

Grande antologica a Ancona celebra il fotografo perugino Giorgio Cutini con oltre 200 opere inedite

Condividi
Mostra ad Ancona con oltre 200 opere inedite di Giorgio Cutini. - Unita.tv
Condividi

Giorgio Cutini, fotografo perugino tra i protagonisti della fotografia italiana, viene raccontato attraverso una mostra che ripercorre le sue tappe fondamentali. L’esposizione si tiene ad Ancona, nella Mole Vanvitelliana, e offre un’ampia selezione di opere che catturano la sua visione unica, anticipando un viaggio tra immagini che esplorano l’esistenza e il tempo. Questa grande rassegna rappresenta un’occasione per immergersi nell’universo creativo di uno dei più riconosciuti interpreti dell’immagine contemporanea in Italia.

Una mostra che attraversa la vita e l’arte di Giorgio Cutini

La rassegna dedicata a Giorgio Cutini si è aperta nel marzo 2025 alla Mole Vanvitelliana di Ancona e proseguirà fino al 30 settembre. L’esposizione, curata da Gabriele Perretta, raccoglie più di 200 fotografie, molte mai esposte prima, che attraversano decenni di lavoro dell’artista. La sua ricerca si concentra su un ritratto intimo e umano, tanto da essere definita come un viaggio personale ma con un respiro universale.

Cutini, nato 78 anni fa a Perugia, ha sviluppato uno stile che evita ogni cliché fotografico. Invece di fermarsi a catturare oggetti o paesaggi nel loro aspetto esteriore, le sue immagini sondano il senso profondo che queste realtà provocano nell’animo. Il percorso espositivo si sviluppa tematicamente, dando rilievo alle serie principali che hanno definito la sua cifra stilistica. In particolare, si attraversano momenti di inquietudine e sospensione, in cui la natura stessa sembra sfuggire al controllo dell’artista, generando in lui sensazioni di meraviglia e disagio. Queste fotografie mettono in crisi la percezione tradizionale del reale aprendo nuovi scenari espressivi.

Istituzioni marchigiane e comunali uniscono forze per promuovere la cultura

La mostra è organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, un segno della forte volontà di valorizzare le arti visive nel tessuto locale. Il presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini, ha sottolineato l’impegno a sostenere manifestazioni capaci di far riflettere e dare nuova luce alla percezione della vita attraverso l’arte.

Latini ha evidenziato come gli scatti di Cutini ricordino gli aspetti più profondi dell’esistenza umana, esponendo la complessità delle emozioni che accompagnano ogni fase della vita. Ha invitato il pubblico a visitare la mostra con attenzione, per trovare stimoli di riflessione e nuove prospettive sul proprio vissuto, spesso attraversato da inquietudine, solitudine e insicurezza.

Dall’altra parte, Marta Paraventi, assessore alla Cultura del Comune di Ancona, ha portato l’accento sull’importanza di proporre progetti espositivi di grande intensità e valore, capaci di arricchire il panorama culturale cittadino. Con la mostra “Cutini. Canto delle Stagioni” la Mole Vanvitelliana si conferma luogo vivo di eventi che spaziano dal cinema all’arte visiva, passando per appuntamenti letterari e sociali, trasformandosi in un fulcro di aggregazione e stimolo culturale.

Un percorso che segue la poetica dell’artista tra inquietudine e visione

La mostra si articola lungo le sale della Mole Vanvitelliana secondo una divisione tematica pensata per valorizzare le differenti serie fotografiche di Cutini. Il curatore Gabriele Perretta ha scelto di mettere al centro l’intenzionalità artistica dietro ogni scatto, mostrando come il linguaggio visivo del fotografo contesti i cliché dell’immagine istantanea.

Tra le serie più significative spicca “Inquietudine”, uno snodo cruciale della sua produzione. Qui Cutini racconta la difficoltà di dominare la natura e le sue eccedenze, una lotta tra meraviglia, disagio e perdita di controllo. L’artista mette in discussione la sicurezza degli strumenti tecnici e del modo tradizionale di riprodurre la realtà, scavando all’interno dell’immagine possibilità espressive inattese.

L’occhio di Cutini penetra negli ambienti e nei volti, catturando non solo l’apparenza esterna ma soprattutto le emozioni e le tensioni interiori del soggetto. Ogni fotografia diventa allora un racconto, uno spaccato di tempo che chiede al visitatore di oltrepassare la superficie e confrontarsi con stati d’animo complessi e profondi.

La Mole Vanvitelliana come teatro di uno sguardo nuovo sull’arte fotografica

La scelta della Mole Vanvitelliana come sede espositiva conferisce alla mostra di Cutini una cornice di grande fascino. La struttura storica di Ancona crea un dialogo speciale tra antico e contemporaneo, offrendo spazi ampi e suggestivi in grado di esaltare la qualità delle immagini.

Questa sede è al centro di un calendario culturale ricco e diversificato, che fa convivere eventi legati al cinema, alla letteratura e alla musica. L’allestimento di “Canto delle Stagioni” si inserisce in modo naturale, ampliando l’offerta e la varietà degli appuntamenti per cittadini e turisti.

Migliorando la fruizione delle opere, la disposizione negli spazi permette di accompagnare il pubblico in una narrazione per temi, seguendo un filo ideale che ricostruisce il percorso creativo di Cutini e induce a riflettere sulla fragilità e la forza dell’essere umano attraverso le stagioni della vita. La mostra resta aperta fino alla fine di settembre 2025 dando tempo ai visitatori di immergersi nell’universo di uno degli interpreti più originali della fotografia italiana.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.