Home Cronaca Marche Formazione e ricollocazione per i lavoratori della giano di fabriano, corsi in partenza a settembre
Marche

Formazione e ricollocazione per i lavoratori della giano di fabriano, corsi in partenza a settembre

Condividi
Condividi

La regione marche ha previsto un programma di formazione e riqualificazione per i dipendenti della giano di fabriano, azienda del gruppo fedrigoni chiusa alla fine del 2024. L’iniziativa mira a sostenere i lavoratori rimasti senza impiego dopo la cessazione dell’attività nel settore delle carte per ufficio. Il progetto è stato definito nell’ambito di un accordo con il ministero delle imprese e del made in italy e prevede percorsi formativi finanziati dal fondo assist.

Situazione occupazionale dei lavoratori della giano dopo la chiusura

L’azienda giano, con sede a fabriano in provincia di ancona, ha cessato le attività entro il 2024 lasciando 173 persone in esubero. Per questi lavoratori è stata attivata una cassa integrazione straordinaria della durata di un anno. Nel frattempo sono state avviate diverse azioni volte alla ricollocazione interna ed esterna al gruppo fedrigoni.

Prima analisi del riassorbimento del personale

Secondo quanto riportato dall’accordo siglato al ministero delle imprese, circa cento dipendenti hanno trovato una nuova collocazione definitiva: novantuno sono stati trasferiti negli stabilimenti marchigiani mentre nove hanno accettato posizioni nel nord italia. Altri quindici sono stati assunti con contratti a tempo determinato, cinque si trovano temporaneamente sospesi grazie alle tutele previste dalla legge 104 mentre dieci hanno scelto dimissioni volontarie.

Attualmente restano quarantatré persone ancora in cassa integrazione che l’azienda sta cercando di inserire nelle attività legate alle carte valore, nuovo ramo su cui punta il gruppo fedrigoni. Questa operazione potrebbe assorbire buona parte dei dipendenti rimasti senza lavoro stabile.

Dettagli sul progetto formativo finanziato dalla regione marche

L’assessore regionale al lavoro stefano aguzzi ha confermato che la regione marche sta completando le procedure necessarie per l’avvio dei corsi destinati ai lavoratori ex giano. Questi percorsi saranno coperti dal fondo assist messo a disposizione proprio dalla regione per iniziative simili.

Accordi e avvio corsi

Il progetto elaborato dall’azienda è stato condiviso con le organizzazioni sindacali e formalizzato tramite accordi specifici. A breve tale documentazione verrà inviata ufficialmente agli uffici regionali competenti così da far partire l’iter burocratico necessario all’erogazione dei fondi.

LEGGI ANCHE
Dimessa dall’ospedale di Ancona la donna ferita nella sparatoria a Marotta dove è morta la madre

Le prime lezioni dovrebbero iniziare già nel mese di settembre 2025; si tratterà quindi non solo di momenti didattici ma anche occasioni concrete per aggiornare competenze professionali utili ad affrontare nuove opportunità occupazionali dentro o fuori il gruppo fedrigoni.

Impegni istituzionali e prospettive future sul fronte occupazionale

Stefano aguzzi ha espresso l’intenzione di mantenere alta l’attenzione sulla vicenda anche attraverso contatti diretti col ministero delle imprese e del made in italy . L’obiettivo è istituire un tavolo nazionale che monitorerà costantemente gli sviluppi relativi ai lavoratori ex giano fino alla scadenza della cassa integrazione prevista entro fine anno.

Misure di sostegno e tutela sociale

In vista dell’esaurimento degli ammortizzatori sociali si valuteranno eventualità ulteriori misure economiche o strumenti capaci d’offrire sostegno al reddito ai dipendenti ancora privi d’impiego stabile. Questo approccio punta a garantire continuità nelle tutele sociali e ridurre gli effetti negativi della crisi aziendale sul territorio marchigiano coinvolto direttamente nella vicenda fabrianese.

Le iniziative messe in campo rappresentano quindi una risposta concreta alle difficoltà generate dalla chiusura dell’impianto produttivo; resta ora da vedere come evolveranno le condizioni nei prossimi mesi soprattutto riguardo all’effettiva capacità d’assorbimento del personale residuo nelle nuove linee operative predisposte dal gruppo fedrigoni.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.