Dal 13 luglio al 3 agosto, la città di Fermo si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto grazie alla quinta edizione del festival Shakespeare nel Parco. L’evento, ideato da Proscenio Teatro e sostenuto dal Comune di Fermo, Amat e dal programma europeo Europa Creativa, propone una ricca serie di appuntamenti culturali che spaziano dagli spettacoli teatrali ai concerti fino alle proiezioni cinematografiche. Tre luoghi simbolo della città – Villa Vitali, il Parco del Duomo e Piazzale Azzolino – accoglieranno oltre venti giorni di eventi dedicati al grande drammaturgo inglese.
Spettacoli teatrali tra classico e contemporaneo
Al centro della programmazione spiccano due produzioni che mettono in luce le contraddizioni dell’animo umano attraverso i testi di William Shakespeare. Il 26 luglio l’arena di Villa Vitali ospiterà “Misura per misura”, una produzione originale firmata da Proscenio Teatro con Stefano De Bernardin, Lorenzo Marziali e Stefano Tosoni; la regia è affidata al collettivo stesso della compagnia. Questo spettacolo esplora temi complessi come giustizia, potere e identità giocando su toni che oscillano fra commedia amara e dramma profondo.
La chiusura del festival
La chiusura del festival è prevista per il 3 agosto sempre a Villa Vitali con “La bisbetica domata”, proposta dalla compagnia Arca Azzurra. La protagonista sarà Amanda Sandrelli accompagnata da un cast selezionato per valorizzare questa commedia brillante sulle dinamiche del desiderio e delle relazioni umane. Entrambe le rappresentazioni si svolgono in contesti scenografici rinnovati dopo recenti interventi sulla villa storica.
Musica barocca, letture poetiche e conferenze-spettacolo
L’apertura ufficiale avverrà domenica 13 luglio alle ore 19 presso l’arcata neogotica di Villa Vitali con un concerto curato dal Vox Poetica Consort diretto da Matteo Laconi. Questo ensemble utilizza voci strumentali barocche per creare atmosfere suggestive accompagnate dalla lettura dei sonetti più celebri del bardo interpretati dagli attori di Proscenio Teatro.
Un evento molto atteso è la conferenza-spettacolo “Shakespeare sul Titanic” prevista il 15 luglio alle ore 21:15. Il drammaturgo Giuseppe Manfridi racconterà come la storia d’amore tra Romeo e Giulietta abbia influenzato racconti successivi fino ad arrivare all’epopea cinematografica diretta da James Cameron nel film Titanic; un percorso narrativo che attraversa generazioni diverse mettendo in relazione teatro classico ed epoca moderna.
Cinema d’autore, laboratori per giovani talenti e nuove produzioni
Il festival include anche momenti dedicati al cinema shakespeariano come la proiezione sabato 19 luglio alle ore 21:15 del film Riccardo III diretto da Laurence Olivier considerato uno dei capolavori delle trasposizioni filmiche dell’opera shakespeariana.
Per i più giovani torna infine lo spazio didattico con Shakespeare nel Parco Junior: laboratori rivolti a bambini dai sei agli undici anni ogni lunedì o mercoledì dalle ore 18 alle 19:30 presso il Parco del Duomo dal 14 al 30 luglio. Qui i partecipanti potranno approcciarsi ai testi classici attraverso attività pratiche pensate appositamente per coinvolgerli nella scoperta della lingua teatrale.
Il programma completo mette insieme tradizione letteraria, performance innovative, musica antica, approfondimenti culturali. La città diventa così cornice viva dove le parole immortali continuano a risuonare nelle piazze trasformandosi in occasioni d’incontro aperte a tutti gli appassionati.