Home Cronaca Marche Fano adotta misure straordinarie per ridurre l’uso di acqua potabile fino a settembre 2025
Marche

Fano adotta misure straordinarie per ridurre l’uso di acqua potabile fino a settembre 2025

Condividi
Fano riduce il consumo di acqua potabile con nuove misure fino al 2025. - Unita.tv
Condividi

La città di Fano, in provincia di Pesaro Urbino, affronta una crisi idrica legata alla scarsità di piogge nelle ultime settimane. Il sindaco Luca Serfilippi ha emanato un’ordinanza che limita l’impiego dell’acqua pubblica per usi non essenziali. Le disposizioni restano valide fino alla fine di settembre 2025 e mirano a tutelare la risorsa idrica fondamentale per la comunità.

Misure restrittive per il risparmio idrico a Fano

L’ordinanza firmata dal primo cittadino vieta l’utilizzo dell’acqua dell’acquedotto pubblico per scopi diversi da quelli essenziali. Tra le attività interdette figura l’irrigazione di orti e giardini, a eccezione di due giorni settimanali: il lunedì e il giovedì. In queste giornate il consumo è consentito solo nelle ore serali e notturne, precisamente dalle 21 fino alle 7 del mattino successivo.

In aggiunta, il provvedimento impedisce il lavaggio di aree private, veicoli, fontane decorative e piscine che non siano legate ad attività economiche o sportive. L’obiettivo è ridurre il consumo superfluo e indirizzare l’uso dell’acqua pubblica alle necessità primarie, come quelle domestiche e per il benessere degli animali.

Le misure si presentano come un intervento diretto per prevenire ulteriori criticità legate al deficit di approvvigionamento idrico, data la persistente siccità in corso nella provincia marchigiana.

Appello del sindaco serfilippi sulla responsabilità collettiva

Luca Serfilippi ha sottolineato la gravità della situazione con parole rivolte a tutta la comunità fanese. Il sindaco ha evitato toni allarmistici, ma ha insistito sull’urgenza di adottare comportamenti consapevoli nell’uso dell’acqua. Ha richiamato cittadini, imprese e istituzioni a condividere la responsabilità di conservare una risorsa limitata e indispensabile.

“L’acqua non va vista come una risorsa illimitata.” Il richiamo al senso civico evidenzia l’importanza di adattare le abitudini quotidiane per evitare sprechi. La collaborazione delle persone che vivono a Fano viene indicata come fondamentale per far fronte alla crisi.

Il primo cittadino ha spiegato che questa ordinanza non è solo un obbligo amministrativo, ma un segno di attenzione per il futuro della città e dell’ambiente che la circonda. “L’idea è mantenere un equilibrio tra necessità immediate e sostenibilità a lungo termine.”

Controlli e sanzioni per chi viola il divieto

Per garantire il rispetto delle nuove regole, il Comune di Fano ha affidato la vigilanza alla Polizia Locale e all’azienda dei servizi Aset. I controlli verteranno sulla verifica del corretto impiego dell’acqua potabile in tutto il territorio urbano.

Le infrazioni saranno punite con sanzioni che possono raggiungere i 500 euro. Questa soglia intende disincentivare l’uso improprio e rafforza la portata del provvedimento.

In particolare, i controlli interesseranno l’irrigazione fuori dai giorni e orari stabiliti, così come il lavaggio di veicoli e superfici non autorizzate. Le fontane ornamentali e le piscine private rimarranno sotto osservazione, soprattutto se non legate ad attività produttive o sportive.

Il Comune di Fano fa appello al senso civico della cittadinanza e alla collaborazione di tutti per superare la fase di emergenza senza ricorrere a misure più drastiche nei prossimi mesi.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.