Home Cronaca Marche Falconara Marittima corre ai ripari: fossi più grandi e sicurezza idraulica entro il 2025
Marche

Falconara Marittima corre ai ripari: fossi più grandi e sicurezza idraulica entro il 2025

Condividi
Falconara potenzia i fossi per la sicurezza idraulica entro il 2025. - Unita.tv
Condividi

A Falconara Marittima, in provincia di Ancona, sono partiti lavori importanti per allargare diversi fossi. L’obiettivo è semplice: ridurre il rischio di allagamenti e proteggere il territorio quando arriva la pioggia forte. Il Consorzio di Bonifica punta a finire tutto entro l’autunno 2025, concentrandosi sul Fosso San Sebastiano, la Liscia e i Cannetacci, fondamentali per la sicurezza tra Castelferretti e l’aeroporto.

Fossi più ampi per evitare esondazioni: San Sebastiano, Liscia e Cannetacci sotto la lente

Al centro dell’intervento ci sono tre fossi chiave di Falconara Marittima: San Sebastiano, Liscia e Cannetacci. Questi corsi d’acqua attraversano sia zone abitate sia terreni agricoli. L’obiettivo è aumentare la capacità di scorrimento dell’acqua per evitare che, in caso di piogge intense, possano straripare.

Il Consorzio di Bonifica, dopo studi e rilievi sul campo, ha messo a punto un piano per completare l’allargamento entro l’autunno 2025. L’intervento riguarda sia i tratti più vicini alle case sia quelli che si avvicinano all’aeroporto di Falconara.

Si tratta di un lavoro preventivo fondamentale, soprattutto alla luce di eventi meteorologici passati che hanno causato danni importanti. Con fossi più grandi, sarà più facile far defluire l’acqua, proteggendo case, strade e infrastrutture.

Non solo allargamenti: rivestimenti anti-erosione e calcestruzzo vicino ai ponti

Dopo l’allargamento, si passerà a sistemare le sponde con materiali che impediscono l’erosione. Nei tratti che toccano le zone abitate, saranno messi rivestimenti anti-erosivi per tenere saldi gli argini e evitare che l’acqua li danneggi.

Altri interventi riguarderanno i ponti, punti critici dove la forza dell’acqua si concentra di più. Qui si poseranno rivestimenti in calcestruzzo, più resistenti, per proteggere le strutture e garantirne la durata nel tempo. Tutto sarà fatto seguendo un calendario preciso stabilito dal Consorzio.

Questi accorgimenti sono essenziali per mantenere intatta la capacità di deflusso aumentata con l’allargamento, mettendo in sicurezza chi vive vicino ai fossi e riducendo i rischi per tutta la rete idraulica.

Il punto sui lavori: incontro al Castello con Comune, Regione e Anas

Il Comune di Falconara Marittima ha fatto il bilancio dei lavori durante un incontro tecnico al Castello. Presenti il sindaco Stefania Signorini e la vicesindaco Valentina Barchiesi, che segue Protezione civile e Lavori pubblici. C’erano anche il dirigente della Protezione civile regionale, Stefano Stefoni, tecnici del Consorzio di Bonifica e rappresentanti di Anas.

Nel corso della riunione si è fatto il punto sulle attività in corso e si sono decise altre azioni da mettere in campo per migliorare la gestione delle acque nel territorio. Il confronto tra i vari enti ha permesso di aggiornare il cronoprogramma e confermare le priorità per le prossime settimane.

Questa collaborazione stretta tra Comune, Regione, Consorzio e Anas è fondamentale per garantire un lavoro efficace e duraturo contro il rischio idraulico.

Nuovi progetti in arrivo: portella anti-ritorno e canale parallelo alla SS16

Oltre ai lavori in corso, sono già allo studio altre opere. Tra queste c’è una portella in acciaio nel Fosso dello Zocco, pensata per bloccare il ritorno dell’acqua verso il centro abitato durante le piene.

Questa “valvola” impedirà che l’acqua torni indietro e provochi allagamenti nelle vie della città, un aiuto prezioso per proteggere chi vive lì.

In parallelo, è in fase di progettazione un nuovo canale parallelo alla strada statale 16, realizzato insieme ad Anas. Serve a convogliare l’acqua piovana che scende dalle colline di Montedomini e quella che arriva dalla superstrada.

L’idea è alleggerire il carico sui fossi esistenti, migliorando il deflusso e riducendo il rischio di allagamenti nelle zone intorno. Questi progetti dovranno passare le autorizzazioni prima di partire, ma sono un passo avanti importante.

Gli interventi in corso e quelli in programma a Falconara Marittima sono un segnale chiaro: il territorio si sta preparando ad affrontare meglio le piogge intense, mettendo in sicurezza la comunità e le infrastrutture.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.