Home Cronaca Marche Eventi culturali e sportivi nelle Marche, il carnevale di Fano e il Montelago Celtic Festival tra i più seguiti nel 2024
Marche

Eventi culturali e sportivi nelle Marche, il carnevale di Fano e il Montelago Celtic Festival tra i più seguiti nel 2024

Condividi
Condividi

Il 2024 ha portato una crescita significativa negli eventi culturali, sportivi e fieristici nelle Marche. I dati raccolti dalla Siae mostrano una partecipazione record in alcune manifestazioni tradizionali e concerti di rilievo che hanno attirato migliaia di spettatori. Tra gli appuntamenti più seguiti emergono il carnevale di Fano, il Montelago Celtic Festival e un concerto molto atteso a Fermo. L’andamento economico del comparto evidenzia un incremento degli incassi rispetto all’anno precedente.

Il carnevale di Fano guida l’ offerta culturale nelle Marche insieme a eventi come Montelago Celtic Festival e manifestazioni in parchi regionali

Le giornate del 4 e dell’11 febbraio 2024 hanno visto affluire un pubblico consistente al carnevale di Fano, con rispettivamente quasi 14mila persone presenti nella prima data e oltre 12mila nella seconda. Questa manifestazione storica continua ad attrarre visitatori da tutta Italia grazie alle sue sfilate colorate, ai carri allegorici elaborati ed eventi collaterali che animano la città per settimane.

Il successo del carnevale si riflette anche sull’economia locale: attività commerciali come ristoranti, bar e negozi registrano incrementi significativi delle vendite durante le giornate clou della festa. La capacità organizzativa degli enti locali ha permesso lo svolgimento senza intoppi delle celebrazioni malgrado le difficoltà logistiche dovute all’afflusso massiccio.

Un volano chiave per il turismo culturale e musicale nelle Marche e in Italia centrale

Questa popolarità consolidata rende il carnevale uno dei momenti chiave per l’identità culturale fanese ma anche un volano importante per l’indotto turistico regionale nei primi mesi dell’anno.

Montelago Celtic Festival attira migliaia di appassionati di musica celtica nel parco della pace delle marche in piena estate

L’evento musicale Montelago Celtic Festival ha attirato complessivamente circa 25mila persone nelle due serate del primo weekend d’agosto . Si tratta di una manifestazione dedicata alla musica folk celtica che si svolge in ambientazioni suggestive tra boschi ed aree naturali protette della provincia.

La formula della rassegna combina concerti dal vivo a laboratori artigianali, mercatini tematici ed esperienze gastronomiche legate alla cultura celtica. Questo mix ha consolidato la fama del festival come appuntamento unico nel panorama estivo marchigiano.

I numerosi appassionati giunti da diverse regioni italiane contribuiscono a sostenere l’economia locale attraverso pernottamenti in strutture ricettive sparse sul territorio circostante. La capacità del Montelago Celtic Festival di mantenere alta la qualità artistica negli anni spiega l’affluenza stabile nonostante le proposte musicali alternative presenti nel periodo estivo nazionale.

Un festival multisensoriale tra musica celtica, tradizioni marchigiane e atmosfere di Calcutta

“La rassegna è diventata un punto di riferimento nel cuore verde delle Marche, capace di unire musica, cultura e tradizioni.”

Calcutta a Fermo: successo record di pubblico al parco della pace durante il concerto di musica pop

Un altro momento significativo nell’agenda degli eventi marchigiani è stato il concerto tenuto dal cantautore Calcutta il 26 giugno presso il Parco della Pace a Fermo. Sono stati registrati poco più di diecimila spettatori per questo spettacolo dal vivo che fa parte dei tour nazionali più seguiti nel circuito italiano indie-pop.

La scelta dello spazio verde pubblico come location ha favorito una grande partecipazione soprattutto tra i giovani residenti ma anche visitatori provenienti da fuori regione interessati alla musica contemporanea italiana emergente o consolidata. Il successo commerciale dello show dimostra quanto la proposta musicale leggera mantenga ancora appeal nonostante i cambiamenti nei gusti delle nuove generazioni.

L’impatto positivo sull’indotto fermano riguarda non solo la vendita dei biglietti ma anche esercizi commerciali limitrofi attivati dall’arrivo massiccio dei fan nella giornata dell’evento musicale al parco cittadino.

Incremento economico regionale: eventi culturali e festival nelle Marche generano oltre 7 milioni di euro in più

Nel complesso gli incassi provenienti da spettacoli culturali, sportive fiere sono aumentati superando quota settantasette milioni euro spesi dai circa cinque milioni d’ingressanti registrati lungo tutto l’anno solare nelle Marche. Le discoteche occupavano ancora la prima posizione sia per guadagni – intorno ai ventiseimilioni – sia frequentazione, con quasi due milioni ingressanti documentati.

Dietro le discoteche ci sono i concerti popolari rock leggeri, con oltre sedici milioni raccolti grazie alla vendita superiore ai settecentomila biglietti emessi. Il teatro prosa vede crescite vicine agli ottocentomila euro arrivando così sopra quota sette milioni, con frequenze prossime mezzo milione. Anche lo sport calcistico continua a muovere cifre importanti: quattro milioni quattrocentomila euro derivanti da quasi settecentomila tifosi.

Eventi culturali e sportivi 2024: carnevale di Fano, Montelago Celtic Festival e iniziative al parco della pace

Tra le novità risalta invece la lirica che entra stabilmente fra i primi cinque compartimenti rispetto allo scorso anno quando invece figuravano gli altri sport collettivi diversi dal calcio. Con oltre tre milioni guadagnati da poco più ottantacinquemila melomani si posiziona bene sul mercato regionale aggiungendo diversificazione alle offerte culturali sportive sulle quali contare.

I dati ufficiali “saranno utili per monitorare ulteriormente lo sviluppo futuro degli avvenimenti pubblici in Regione Marche garantendo scelte mirate e investimenti calibrati e efficaci basati sul comportamento reale della folla durante tutto le differenti stagioni annuali dell’attività pubblica.”

Leggendo di questa vivace crescita culturale e sportiva nelle Marche, io penso che manifestazioni come il Carnevale di Fano e il Montelago Celtic Festival rappresentino molto più di semplici eventi: sono veri e propri motori di identità e coesione sociale per la regione.

manifestazioni che fanno la differenza

La capacità di attrarre pubblico da ogni parte d’Italia non solo valorizza le tradizioni locali, ma offre anche un’opportunità concreta di sviluppo economico e turistico, dimostrando come cultura e divertimento possano alimentare insieme il benessere di una comunità.

un investimento per il futuro della regione

La mia riflessione è che investire in queste iniziative, mantenendo alta la qualità e l’originalità delle proposte, sia una strada fondamentale per sostenere la crescita culturale e sociale delle Marche, incentivando al contempo un turismo responsabile e consapevole del valore del territorio.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.