Domani 15 luglio, dalle 15.30 alle 18, si svolgerà un’esercitazione di protezione civile finalizzata a verificare l’efficacia del Piano di emergenza esterno relativo alla raffineria Api situata a Falconara Marittima, in provincia di Ancona. L’iniziativa è organizzata dalla prefettura locale con la collaborazione dei Comuni interessati e dell’azienda stessa. Questa attività rientra negli obblighi previsti dalla normativa Seveso, che mira a prevenire incidenti legati alla presenza e gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali.
L’ area di Collemarino e Falconara coinvolta nell’ esercitazione di sicurezza con le misure di protezione previste dal comune di Ancona
L’esercitazione coinvolge un raggio territoriale di circa tre chilometri attorno all’impianto della raffineria Api. Tra le zone interessate ci sono anche i quartieri anconetani Torrette e Collemarino, dove vivono numerosi cittadini che potranno ricevere comunicazioni dirette durante la simulazione. Alle ore 16 circa è previsto l’invio ai residenti presenti nell’area del messaggio IT-Alert: questo sistema serve a diffondere avvisi urgenti tramite telefoni cellulari entro una determinata zona geografica.
Secondo la fonte: ansa.it.
Simulazione messaggio It – Alert per emergenza sicurezza a Ancona e comuni limitrofi
Il messaggio inviato sarà chiaramente identificato come prova simulata ma rappresenta un momento importante per testare il funzionamento degli strumenti comunicativi in caso reale d’emergenza. Inoltre conterrà un link con informazioni utili sulle procedure da seguire se dovesse verificarsi una situazione critica vera.
Gestione del traffico e servizi pubblici ad Ancona e Comuni limitrofi durante l’ esercitazione di sicurezza coordinata con prefettura e Regione
Per consentire lo svolgimento delle operazioni previste dall’esercizio, la viabilità subirà alcune modifiche temporanee su via Flaminia: il traffico sarà interrotto all’altezza dell’incrocio con via Conca e deviato sulla Statale 16. I veicoli provenienti da via Flaminia saranno indirizzati verso via Conca per poi proseguire lungo la superstrada o imboccare l’autostrada.
Il trasporto pubblico locale manterrà invece regolare circolazione garantendo così continuità nel servizio ai cittadini che ne fanno uso quotidiano. In prossimità della deviazione sarà presente un presidio incaricato anche di agevolare il passaggio dei mezzi impegnati in situazioni d’emergenza o quelli con particolari esigenze legate alla mobilità riducendo al minimo i disagi nella zona interessata.
Dichiarazioni di Giovanni Zinni e autorità locali sulla sicurezza e gestione emergenze ad Ancona e comuni limitrofi
Giovanni Zinni, vicesindaco ed assessore alla Sicurezza del Comune di Ancona ha sottolineato come queste prove siano fondamentali per assicurarsi preventivamente che tutti i dispositivi della protezione civile funzionino correttamente quando serve davvero. Ha ringraziato gli enti pubblici e le associazioni coinvolte nel coordinamento dell’attività definendola indispensabile nel contesto della sicurezza territoriale.
La regione marche invita alla calma e spiega il funzionamento del sistema di allerta it – alert per la sicurezza civile
La Regione Marche ha ricordato ai cittadini che ulteriori dettagli sull’iniziativa possono essere consultati sul sito ufficiale www.it-alert.gov.it. Si raccomanda agli abitanti delle aree coinvolte dal test a non farsi prendere dal panico qualora ricevessero il messaggio simulato ma piuttosto a diffondere questa informazione tra familiari ed amici così da aumentare la consapevolezza collettiva riguardo al sistema d’allerta utilizzato nelle emergenze reali.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana