Il 16 e 17 luglio si terranno due appuntamenti online dedicati al progetto di raddoppio della tratta ferroviaria compresa tra il posto di movimento 228 e Genga, nel territorio di Ancona. Questi incontri coinvolgono amministrazioni locali, stakeholder e cittadini interessati, con l’obiettivo di fornire informazioni dettagliate sull’opera che fa parte del più ampio potenziamento della linea Orte-Falconara.
Ragioni tecniche ed economiche alla base del progetto
Il primo incontro, previsto per il pomeriggio del 16 luglio alle ore 15, sarà focalizzato sulle motivazioni che hanno portato alla realizzazione dell’opera. Verranno illustrate le analisi tecnico-economiche che ne giustificano la fattibilità e sostenibilità. Durante questa sessione saranno presentati anche i principali elementi progettuali dell’infrastruttura ferroviaria da realizzare. La discussione permetterà ai partecipanti di comprendere le caratteristiche tecniche dell’intervento, come la configurazione dei binari in doppio senso e gli eventuali miglioramenti in termini di capacità e sicurezza lungo la tratta.
Tematiche ambientali, idrauliche e impatti delle cantierizzazioni
Il secondo incontro si svolgerà il giorno successivo sempre alle ore 15. Saranno affrontati temi legati all’impatto ambientale dell’opera sul territorio circostante. Ci sarà spazio per discutere degli aspetti idraulici relativi alla gestione delle acque durante i lavori ed eventuali rischi associati a questo settore specifico. Verranno inoltre approfondite le modalità operative delle cantierizzazioni previste lungo la tratta ferroviaria interessata dal raddoppio; particolare attenzione sarà riservata alle interferenze con lo stato attuale della linea esistente durante le fasi realizzative.
Modalità di partecipazione aperta a enti pubblici, stakeholder e cittadini
Gli incontri sono aperti a tutti gli enti pubblici territorialmente competenti insieme agli stakeholder coinvolti nel progetto ma anche ai cittadini interessati a seguire o intervenire nel dibattito pubblico sul potenziamento ferroviario. Per iscriversi è necessario registrarsi tramite il portale dedicato www.dppm228genga.it/incontri-dibattito dove è possibile trovare tutte le informazioni utili per partecipare agli eventi digitali previsti.
Obiettivi degli incontri secondo ferrovie dello stato italiane
Ferrovie dello Stato Italiane ha sottolineato come questi momenti informativi siano pensati non solo per aggiornare in modo trasparente i residenti nelle zone coinvolte ma anche per raccogliere osservazioni da parte delle amministrazioni locali e dei soggetti interessati al fine di migliorare l’intervento sotto molteplici aspetti tecnici ma soprattutto sociali. “Sono occasioni importanti per il dialogo diretto con la comunità.”
Termine per presentare osservazioni entro fine agosto
Dal lancio ufficiale del dibattito pubblico avvenuto lo scorso 26 giugno c’è tempo fino al prossimo 25 agosto perché amministrazioni pubbliche, associazioni o comitati possano inviare osservazioni o proposte relative al progetto stesso. Tutte queste comunicazioni confluiranno nella relazione conclusiva redatta dal responsabile del dibattito pubblico; successivamente Rete Ferroviaria Italiana fornirà risposte puntuali attraverso un documento finale da trasmettere al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che coordina l’iter autorizzativo dell’opera ferroviaria sulla linea Orte-Falconara.