La lista Civici Marche, che appoggia il presidente uscente Francesco Acquaroli alle elezioni regionali in programma nei prossimi mesi, ha ufficializzato i nomi delle prime due candidate per un seggio a Palazzo Leopardi. La scelta punta su figure con esperienze amministrative locali, legate a realtà culturali e sociali del territorio marchigiano.
Benilde Marini, da vice sindaca a candidata con focus su cultura e sviluppo sostenibile
Benilde Marini rappresenta una delle scelte chiave dei Civici Marche per la corsa al Consiglio regionale. Già vice sindaca di Cagli dal 2019 al 2024, attualmente ricopre il ruolo di assessora alla Cultura, turismo e beni monumentali del comune in provincia di Pesaro Urbino. Il suo profilo unisce esperienza amministrativa e una visione orientata alla valorizzazione delle risorse locali.
Marini ha indicato diverse priorità per il suo impegno in Regione. Tra queste, il sostegno a politiche che favoriscano uno sviluppo sostenibile capace di mettere a frutto le peculiarità del territorio, puntando sull’economia circolare. Annuncia inoltre l’intenzione di realizzare progetti concreti per migliorare l’accesso ai servizi essenziali destinati ai cittadini, con particolare attenzione al benessere sociale diffuso. La candidata insiste sulla necessità di tutelare il patrimonio culturale e ambientale marchigiano attraverso iniziative che ne assicurino la conservazione e ne agevolino una fruizione consapevole da parte della comunità e dei visitatori.
I programmi di Marini riflettono un legame stretto con la sua esperienza a Cagli, dove ha potuto lavorare a stretto contatto con le realtà locali, sia sul fronte culturale sia su quello turistico. La sua conoscenza delle dinamiche territoriali la posiziona come un elemento chiave per sviluppare proposte concrete all’interno dell’assemblea regionale.
Tiziana Lapucci, esperienza locale di Fano tra quartieristi e impegno civico
L’altro volto presentato dalla lista Civici Marche è Tiziana Lapucci, attuale consigliera del Quartiere 2 nella città di Fano, sempre in provincia di Pesaro Urbino. Affermata esponente del gruppo Civici Fano, Lapucci porta in campo una rappresentanza radicata nella realtà cittadina e nei rapporti con le comunità di quartiere.
La sua candidatura riflette l’attenzione dei Civici Marche verso candidati con solide basi nei territori di riferimento, capaci di intercettare bisogni e aspettative di cittadini poco rappresentati nei tradizionali schieramenti politici. L’esperienza come consigliera di quartiere fornisce a Lapucci competenze dirette nella gestione delle questioni di prossimità, dalla manutenzione urbana alle attività culturali locali.
Il gruppo Civici Marche punta a far crescere la presenza in Consiglio regionale affidandosi a figure dotate di radicamento e di conoscenza diretta delle realtà del territorio marchigiano. Lapucci avrà il compito di portare la voce dei quartieri di Fano e più in generale delle piccole realtà urbane, cercando di inserirla nei grandi temi regionali.
Il sostegno a Acquaroli e la strategia elettorale del gruppo Civici Marche
La lista Civici Marche si compone di esponenti che appoggiano la riconferma di Francesco Acquaroli alla presidenza della Regione. L’alleanza coinvolge amministratori locali e rappresentanti della società civile con l’obiettivo di offrire una proposta elettorale che si distacchi dagli schieramenti tradizionali, puntando su impegno sul territorio e concretezza nei programmi.
Giacomo Rossi, che rappresenta il gruppo all’Assemblea legislativa, ha seguito la definizione delle candidature e guarda a un rafforzamento in chiave territoriale, valorizzando le esperienze amministrative locali. La scelta delle due donne per i primi posti sulla lista vuole anche essere un segnale di attenzione verso la coesione sociale e lo sviluppo di politiche legate alla cultura e al rispetto dell’ambiente.
La lista si prepara così a presentarsi alle elezioni con un’identità ben definita, rivendicando radicamento e legami veri con i territori delle Marche, retaggio di amministrazioni comunali e di rappresentanze di quartiere, nella speranza di confermare e potenziare la loro presenza in Consiglio regionale.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi