Home Cronaca Marche Ciclovia Adriatica nelle Marche: via libera a 27,5 milioni per i primi cantieri da Gabicce a Porto D’Ascoli
Marche

Ciclovia Adriatica nelle Marche: via libera a 27,5 milioni per i primi cantieri da Gabicce a Porto D’Ascoli

Condividi
Ciclovia Adriatica, ok ai fondi per i primi cantieri nelle Marche - Unita.tv
Condividi

La Regione Marche mette in moto il completamento della Ciclovia Adriatica, il grande percorso ciclabile che attraverserà tutta la costa. A disposizione ci sono 27,5 milioni di euro, uno dei finanziamenti più alti a livello nazionale. Soldi che serviranno per partire con i primi cantieri, collegando Gabicce a Porto d’Ascoli. Il progetto fa parte del piano Marche2032, che punta a costruire una rete di mobilità sostenibile integrata con i percorsi nazionali e interregionali.

Pronti i cantieri per i primi 67 km: si parte da Gabicce a Cupra Marittima

La Giunta regionale ha dato l’ok alla delibera che individua i primi tratti della Ciclovia da realizzare subito. I lavori toccheranno un’area che va da Gabicce a Cupra Marittima, passando per le province di Pesaro Urbino e Ascoli Piceno. Ci saranno sia nuovi tratti di pista dove ancora non esistono, sia interventi di manutenzione straordinaria su quelli già presenti. In tutto, si tratta di più di 67 chilometri di percorso da mettere in sicurezza e rendere subito percorribili.

Tra le opere in programma ci sono anche ponti ciclopedonali come quello sul fiume Cesano, che collega Marotta-Mondolfo a Senigallia. Questi passaggi sono fondamentali per superare ostacoli naturali e garantire la continuità del percorso. Un segnale concreto che il progetto sta entrando nel vivo e punta a completare una infrastruttura chiave per la mobilità verde lungo la costa marchigiana.

La Ciclovia Adriatica: l’asse portante della mobilità verde nelle Marche

La Ciclovia è il cuore del piano Marche2032, un progetto che vuole costruire una rete ciclabile capillare, dentro e fuori le città. Il percorso lungo l’Adriatico è l’asse principale di questo sistema “a pettine”, con ramificazioni locali e collegamenti con le ciclovie nazionali e interregionali. L’obiettivo è creare un itinerario continuo e sicuro che invogli cittadini e turisti a spostarsi in modo sostenibile.

Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ha sottolineato come questa opera risponda a esigenze di sostenibilità, migliori la qualità della vita e faciliti i collegamenti tra le città. Ma non solo: è anche una spinta per l’economia, legata al turismo. La ciclovia non serve solo a pedalare, ma è anche uno strumento per valorizzare il territorio lungo tutta la costa.

Turismo e economia: il volano della Ciclovia Nelle Marche

L’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, ha messo in luce gli effetti concreti che la Ciclovia avrà su turismo ed economia locale. Secondo studi recenti, i turisti in bicicletta spendono mediamente più di 104 euro al giorno, più dei visitatori tradizionali. La rete ciclabile diventa così un motore per le attività commerciali e ricettive, soprattutto nelle zone costiere, dove il flusso dei cicloturisti si integra con le bellezze naturali e culturali.

Le Marche puntano su una mobilità più sicura e accessibile, anche grazie a un sistema che integra bici, auto e mezzi pubblici come il treno. Così si riducono auto in circolazione, traffico e inquinamento, proteggendo l’ambiente urbano e naturale.

Marche in prima linea per un salto infrastrutturale

Le Marche si confermano capofila del progetto Ciclovia Adriatica, ottenendo un finanziamento importante e portando avanti una visione di sviluppo legata alla mobilità sostenibile. Il piano Marche2032 mette le infrastrutture al centro delle politiche regionali, con l’obiettivo di fare delle Marche un nodo strategico nel cuore dell’Italia.

Completare la ciclovia significa mettere insieme sostenibilità ambientale, sviluppo economico e valorizzazione culturale. La rete ciclabile garantirà collegamenti più diretti tra i centri abitati e offrirà un percorso sicuro per chi sceglie di muoversi in bici lungo tutta la costa adriatica.

Il piano va avanti con cantieri aperti, infrastrutture in costruzione e una strategia chiara: unire territori e comunità attraverso la bicicletta e la mobilità verde. La Ciclovia Adriatica si prepara a diventare una delle grandi vie ciclabili del Centro Italia, con ricadute positive su turismo, ambiente e qualità della vita.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.