Nel cuore delle Marche, il piccolo borgo di Castignano si prepara a ospitare uno degli appuntamenti medievali più attesi d’Italia. Dal 17 al 21 agosto 2025 torna la 34ª edizione di “Templaria“, una rievocazione storica che riporta indietro nel tempo fino al 1225. Tra spettacoli, personaggi storici e atmosfere d’altri tempi, il festival attira migliaia di visitatori, che si immergono nelle vie e piazze di questo angolo di provincia di Ascoli Piceno.
Tra pace e guerra: il 1225 rivive con templari, Federico II e Francesco d’Assisi
Il tema di quest’anno è “Pax et Bellum“, un binomio forte che racconta il difficile equilibrio tra pace e guerra nel 1225. È un anno segnato da figure di grande rilievo: i templari, l’ordine militare e religioso di spicco; Federico II, imperatore abile nel muovere le pedine della politica e della cultura; e Francesco d’Assisi, simbolo di spiritualità e rinnovamento religioso.
Il festival mette in scena i dialoghi e le tensioni di quel tempo, fatto di conflitti ma anche di speranze e fede. Lo scenario storico diventa così la cornice di spettacoli e percorsi che trasportano chi partecipa in un’epoca lontana, ricostruita con precisione e cura nei dettagli.
Un esercito di artisti: oltre 150 attori per far rivivere il borgo
Dietro Templaria c’è un lavoro enorme, che coinvolge più di 150 artisti tra professionisti e gruppi internazionali. A loro si uniscono circa 400 figuranti locali, che con ruoli precisi e grande passione animano le strade del paese.
Le rappresentazioni sono varie: dal teatro di strada a quello itinerante, dalla giocoleria ai pupazzi, passando per danza e spettacoli con il fuoco, sempre molto apprezzati dal pubblico. Gli appuntamenti si svolgono in 11 teatri fissi e in vari angoli del borgo, con oltre 60 spettacoli ogni sera. A questo si aggiungono circa 40 performance nelle taverne e lungo le vie, così da non lasciare mai vuoto il calendario degli eventi.
Un viaggio nei sensi: luci, sapori e mestieri di un Medioevo da vivere
Templaria non è solo spettacolo, ma anche esperienza da vivere con tutti i sensi. Nel percorso si incontrano fiaccole e giochi di fuoco che illuminano le serate. L’aria si riempie del profumo di piatti ispirati alle ricette medievali, trasportando i visitatori in un’altra epoca.
Non mancano cavalieri templari, condannati a morte, menestrelli e musicisti che animano le piazze con musica e racconti. Mercanti, cartomanti e artigiani mostrano mestieri e tradizioni di oltre ottocento anni fa. Qui si respira un’atmosfera unica, che permette di immergersi completamente nella storia e nel patrimonio culturale di Castignano.
Novità e appuntamenti: il disco ufficiale e un calendario di eventi sempre più ricco
Per l’edizione 2025 arriva anche una novità: l’uscita di un album intitolato “Templaria“, con musiche e brani legati all’evento e al suo valore storico. Un modo in più per portare a casa un ricordo del festival.
Le giornate si arricchiscono con laboratori, incontri a tema e nuove compagnie teatrali internazionali. Ogni anno Templaria conferma di essere un evento capace di coinvolgere un pubblico variegato, dagli appassionati di Medioevo alle famiglie e ai turisti. Castignano così continua a vivere una stagione dove passato e presente si intrecciano nel cuore delle Marche.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Davide Galli