La direzione amministrativa dell’azienda sanitaria territoriale di Ascoli cambia guida: Pierluigi Gigliucci prenderà il posto di Paola D’Eugenio. La decisione è stata formalizzata dal direttore generale Antonello Maraldo con una determina firmata in questi giorni, mentre il passaggio effettivo delle consegne è previsto per la fine di agosto.
Nomina e incarichi provvisori nel settore sociosanitario
Oltre a confermare Gigliucci come nuovo direttore amministrativo, Maraldo ha designato ad interim Giovanna Picciotti come direttrice sociosanitaria in attesa della nomina ufficiale del titolare. Questa scelta temporanea mira a garantire continuità nella gestione delle attività sociosanitarie durante il periodo transitorio. Secondo Maraldo, la nomina di Gigliucci si basa su una visione strategica condivisa, maturata attraverso esperienze comuni nel settore sanitario, tra cui un recente incarico presso l’Asp Basilicata.
Il profilo professionale di pierluigi gigliucci e i suoi precedenti incarichi
Pierluigi Gigliucci è originario di Matelica, in provincia di Macerata. Attualmente ricopre la carica facente funzione come direttore generale all’Asp Potenza ma presto tornerà nelle Marche per assumere questo nuovo ruolo. Il suo curriculum evidenzia un’esperienza consolidata: dal 2015 al 2022 ha guidato l’area amministrativa dell’Asur Marche; ha diretto l’Area vasta 3 a Macerata; inoltre ha lavorato nel Servizio sanità della Regione Marche e ricoperto diversi ruoli dirigenziali nell’ambito sanitario fin dal 2001. È inserito negli elenchi regionali degli idonei sia in Basilicata che nelle Marche per ruoli analoghi.
Ringraziamenti e prospettive future nella gestione sanitaria locale
Il direttore generale Maraldo ha voluto ringraziare pubblicamente Paola D’Eugenio per la collaborazione mostrata nei mesi scorsi durante il suo mandato alla direzione amministrativa dell’Ast Ascoli. Ha espresso fiducia anche verso Giovanna Picciotti che conosce bene le dinamiche del territorio grazie alla sua esperienza decennale nell’ambito sociosanitario locale. L’obiettivo rimane quello di assicurare stabilità e continuità ai servizi sanitari territoriali nonostante i cambiamenti organizzativi recenti avvenuti nella struttura aziendale ascolana.