Il bando di concorso per accedere al biennio 2025-2027 dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino è ora disponibile online. Questo percorso consente ai candidati l’accesso diretto all’esame di Stato necessario per diventare giornalisti professionisti. L’iniziativa conferma l’impegno della scuola nel preparare nuovi cronisti e operatori dell’informazione con strumenti concreti, un passo importante in vista delle sfide del mondo del giornalismo contemporaneo.
Il contributo dell’ istituto per la formazione al Giornalismo di Urbino nella preparazione dei futuri professionisti dell’ informazione
L’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama formativo italiano dedicato alla professione giornalistica. La direttrice, Lella Mazzoli, ha sottolineato come la passione rimanga il motore principale della professione ma che sia indispensabile affiancarla a competenze solide e aggiornate. Durante gli open day organizzati dall’Ifg, Mazzoli ha evidenziato che i corsi sono strutturati proprio per fornire queste basi operative e teoriche necessarie.
Tratto da ansa.it.
L’Ifg fa parte dell’Associazione per la Formazione al Giornalismo, un organismo nato con lo scopo preciso di elevare gli standard formativi degli aspiranti reporter, inviati e cronisti in tutta Italia. La scuola si distingue quindi non solo come luogo dove si acquisiscono conoscenze tecniche ma anche come ambiente dove si sviluppano capacità critiche e pratiche utili a muoversi efficacemente nel mondo dei media.
L’ Università di Urbino e l’ ifg di Urbino promuovono il corso di giornalismo con il supporto dell’ associazione per la formazione al giornalismo
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è tra i soci fondatori dell’associazione che gestisce l’Istituto ed esprime da sempre un forte sostegno verso questa iniziativa didattica. Giorgio Calcagnini, rettore dell’ateneo, ha ribadito quanto sia importante creare una formazione qualificata in ambito giornalistico soprattutto oggi che il ruolo della stampa assume una rilevanza centrale nelle dinamiche sociali e politiche.
Calcagnini ha ricordato che preparare i futuri operatori dell’informazione significa affrontare una sfida delicata: mantenere alta la qualità delle notizie diffuse senza perdere contatto con le esigenze reali del pubblico contemporaneo. In questo senso l’università investe risorse ed energie affinché il percorso formativo offerto dall’Ifg possa rispondere alle richieste emergenti dal mercato lavorativo.
Prova d’ ammissione all’ ifg di Urbino: date, requisiti e scadenze per l’ iscrizione
Le prove d’ingresso previste dal bando si svolgeranno martedì 29 luglio 2025 presso le sedi indicate dall’Istituto stesso. Il concorso selezionerà coloro che potranno accedere direttamente all’esame finale valido ai fini della qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
I corsi avranno avvio lunedì 8 settembre dello stesso anno; chi desidera partecipare deve presentare domanda entro le ore 13:00 di martedì 22 luglio 2025 attraverso le modalità indicate sul sito ufficiale https://ifg.uniurb.it/. La piattaforma offre informazioni complete su requisiti richiesti, modalità d’iscrizione e programma didattico previsto durante i due anni accademici.
Un programma di formazione a Urbino per aspiranti giornalisti promosso dall’ Associazione per la Formazione al Giornalismo
Questa opportunità rappresenta uno snodo cruciale nella carriera degli aspiranti giornalisti interessati ad acquisire competenze certificate capaci di aprire sbocchi occupazionali concreti nei diversi ambiti della comunicazione pubblica o privata nel territorio nazionale ed europeo.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Andrea Ricci