Home Cronaca Marche Bambini di Ripatransone disegnano i luoghi simbolo della città per celebrare 70 anni dell’acquedotto del Pescara
Marche

Bambini di Ripatransone disegnano i luoghi simbolo della città per celebrare 70 anni dell’acquedotto del Pescara

Condividi
Bambini di Ripatransone ritraggono i simboli della città per i 70 anni dell’acqu - Unita.tv
Condividi

I piccoli studenti di Ripatransone sono stati coinvolti in un’iniziativa che invita a rappresentare, attraverso il disegno, angoli significativi della loro città. L’obiettivo è valorizzare il legame affettivo con spazi riconosciuti come simboli identitari. Il progetto nasce in occasione del 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara, grazie a una collaborazione tra Ciip spa di Ascoli Piceno, il Comune di Ripatransone, le scuole locali e l’Archeoclub d’Italia, sede di Ripatransone.

Un progetto che trasforma i bambini in narratori urbani

La proposta ha chiesto ai bambini di immortalare, con il disegno, un luogo del cuore all’interno del territorio ripano. Si tratta di una sfida creativa che punta a far emergere i ricordi e i punti di riferimento affettivi da un punto di vista personale. Al termine della selezione, dieci disegni sono stati scelti e trasformati in adesivi, applicati sui contatori dell’acqua distribuiti da Ciip sul territorio comunale.

Il presidente di Ciip, Marco Perosa, ha spiegato che questa operazione vuole trasformare un elemento tecnico come il contatore in una piccola galleria d’arte urbana. Perosa ha sottolineato il valore di coltivare la bellezza e ha ribadito l’importanza di coinvolgere i più giovani in questo tipo di esperienze, considerate un segnale chiaro verso il futuro e la costruzione di una comunità con un’identità riconosciuta e condivisa.

Il ruolo degli enti locali e delle scuole nel progetto cittadino

Il sindaco di Ripatransone, Alessandro Lucciarini De Vincenzi, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, ringraziando pubblicamente Ciip spa, l’Archeoclub di Ripatransone, le scuole e i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e creatività. Il progetto rappresenta per l’amministrazione una strada concreta per valorizzare il patrimonio culturale attraverso l’impegno delle nuove generazioni.

L’Archeoclub, da tempo impegnato nella tutela e nella promozione dei beni culturali della zona, assume qui un ruolo centrale nel legare il passato al presente della comunità, favorendo un senso di identità e appartenenza. Le scuole si configurano come punto di riferimento per l’educazione civica e ambientale, impegnate a promuovere un dialogo diretto tra giovani abitanti e racconto storico e territoriale.

“sorgenti di bellezza”: una rete culturale tra Ascoli Piceno, Fermo e ripatransone

“Un angolo di Ripatransone” si inserisce nel più ampio programma “Sorgenti di bellezza”, promosso da Ciip in partnership con musei e amministrazioni locali. Questa iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, ai temi culturali e ambientali presenti nelle città di Ascoli Piceno, Fermo e Ripatransone.

Nel corso dell’incontro dedicato alla presentazione del progetto, è stato inoltre annunciato un evento previsto per il 23 luglio: l’inaugurazione della mostra dedicata alla storia dell’Acquedotto del Pescara. Allestita nell’edificio Rotary di Arquata del Tronto, la mostra riunirà documenti d’archivio, fotografie e oggetti storici, per raccontare l’evoluzione di settant’anni di servizio pubblico e innovazione tecnologica legata alla risorsa idrica.

L’arte pubblica come racconto dell’identità cittadina e impegno civico

Attraverso adesivi artistici posizionati in spazi quotidiani, come i contatori dell’acqua, “Un angolo di Ripatransone” punta a rendere visibile l’identità della comunità in modo diretto e partecipato. L’iniziativa diventa quindi uno strumento di educazione civica e ambientale, favorendo la consapevolezza sull’importanza di luoghi e servizi che costituiscono la vita cittadina.

I disegni dei bambini non sono solo espressioni creative, ma anche testimonianze di un legame forte tra persone e territorio. Questa forma di arte urbana porta colore e senso negli spazi più nascosti, invitando tutti a guardare con altri occhi la città e la storia che la attraversa. Il progetto evidenzia come la cultura e la partecipazione possano intrecciarsi per raccontare storie comuni, partendo dalla voce dei più piccoli.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.