Ad Ascoli Piceno l’estate si anima con un calendario d’appuntamenti che abbraccia musei, spazi storici e itinerari all’aperto. La città diventa un palcoscenico diffuso, dove si alternano esposizioni, visite guidate e attività legate al territorio. La proposta spazia dagli eventi culturali serali alle esperienze più immersive, rivolgendosi a residenti e turisti che vogliono conoscere la ricchezza della zona sotto nuove luci.
tour in e-bike tra i luoghi sacri di Sant’Emidio e degustazioni originali
L’apertura del programma, prevista per venerdì primo agosto, si concentra su un percorso guidato in e-bike che segue le tracce di Sant’Emidio, patrono di Ascoli Piceno. La partenza coinvolge appassionati della mobilità sostenibile e amanti della storia locale, accompagnati da esperti che raccontano aneddoti e leggende legate ai siti visitati. Durante il tour si raggiungono punti chiave per la devozione al santo, con soste in luoghi carichi di significato.
La chiusura del percorso avviene nella chiesa di Sant’Ilario, dove è possibile partecipare a una degustazione di prodotti tipici locali. Questo momento offre un’esperienza sensoriale abbinata alla cultura enogastronomica del territorio, valorizzando tradizioni e sapori poco noti ai più. La combinazione tra sport, cultura e gastronomia rende questa attività un’occasione per scoprire angoli nascosti di Ascoli in modo originale.
ospitalità e appuntamenti speciali al Forte Malatesta, tra astronomia e storia medievale
Il Forte Malatesta di Ascoli diventa il fulcro di tre serate che uniscono arte, scienza e spettacolo. L’8 agosto è programmata una serata all’insegna dell’astronomia, con visite guidate che mostrano i segreti della volta celeste. I partecipanti possono osservare le galassie attraverso telescopi messi a disposizione dall’organizzazione, approfondendo i legami tra scienza e percezione visiva.
Il 23 agosto si immerge nella storia medievale con “La notte dei Longobardi”. L’evento include duelli in costume, dimostrazioni di tessitura storica e musiche d’epoca. Un percorso in e-bike accompagna infine i visitatori fino a Castel Trosino, rafforzando l’esperienza storica con un’escursione nei paesaggi circostanti. L’evento ripropone atmosfere di epoche passate, mettendo in scena una giornata carica di tensione e fascino.
Il 6 settembre, il forte ospita un incontro dedicato al mondo esoterico dei tarocchi. L’evento presenta storie e interpretazioni legate al simbolismo delle carte, con momenti di approfondimento e una scenografia suggestiva. Questa occasione introduce una dimensione diversa alle proposte culturali estive, concentrandosi su un ambito che mescola arte, mistero e tradizione.
le sere d’estate nel Giardino dell’Arengo: tecnologia, arte e tradizioni siciliane
Il Giardino dell’Arengo offre una serie di appuntamenti serali all’interno della rassegna “Sere d’estate”. L’11 agosto si parla di intelligenza artificiale, con interventi che esplorano i temi legati all’evoluzione tecnologica e all’impatto sul vivere quotidiano. Questi incontri propongono un dialogo tra pubblico e esperti, affrontando questioni attuali con un taglio accessibile.
Il 12 agosto il focus si sposta sull’architettura e le pratiche di villeggiatura dei Gattopardi. L’evento combina presentazioni sulle ville storiche con degustazioni di prodotti tipici siciliani, offrendo uno sguardo sulle abitudini di una stagione passata ma ancora presente nell’immaginario collettivo. L’evento è pensato per chi ama scoprire intrecci tra arte, cultura e cucina.
Il 13 agosto il clima diventa lirico con “Aspettando Tosca”, una serata che anticipa la rappresentazione dell’opera in Piazza del Popolo. Sono previste letture, musica e performance che creano aspettativa e coinvolgono il pubblico in un’atmosfera dedicata al teatro e alla lirica, confermando Ascoli come sede di manifestazioni di rilevanza artistica.
Un agosto tra pedalate, arte e cieli stellati per scoprire Ascoli da punti di vista nuovi
L’intera programmazione estiva di Ascoli Piceno si presenta come un invito a vivere la città intrecciando natura, storia e cultura. I tour in bicicletta favoriscono un contatto diretto con il paesaggio circostante, mentre le visite in luoghi simbolo approfondiscono il legame con il patrimonio locale. Gli appuntamenti serali arricchiscono poi l’offerta con contenuti interdisciplinari, capaci di attirare pubblici diversi.
Le esperienze opposte, dalla scoperta delle stelle all’esplorazione di antiche tradizioni, animano le giornate estive di Ascoli fino a tarda notte. Questa proposta mira a coinvolgere visitatori in cerca di momenti di svago, ma anche di conoscenza e riflessione, sviluppando un rapporto più intenso con le radici culturali e l’identità del territorio. Lo spazio pubblico diventa così un palcoscenico dove passato e presente si incontrano in modo concreto.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Matteo Bernardi