Home Cronaca Marche Ariston Group chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita e miglioramento dell’ebit
Marche

Ariston Group chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita e miglioramento dell’ebit

Condividi
Ariston Group registra crescita dei ricavi e migliore redditività nel primo semestre 2025. - Unita.tv
Condividi

Ariston Group, multinazionale con sede a Fabriano, ha diffuso i risultati economici del primo semestre 2025, evidenziando una crescita dei ricavi e un incremento del margine operativo rettificato. Il consiglio di amministrazione ha approvato la semestrale il 30 giugno, confermando le previsioni sull’andamento annuale, nonostante alcune sfide legate all’indebitamento e alla stagionalità del mercato.

Ricavi in aumento e sostenuto progresso nel secondo trimestre

Il gruppo ha registrato ricavi netti per 1,292 miliardi di euro nel primo semestre, con un incremento dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita organica, che esclude gli effetti di acquisizioni e cambi valutari, si attesta al 3,0% su base annua, segno di una domanda in ripresa soprattutto nel settore del riscaldamento.

Nel solo secondo trimestre, i ricavi hanno raggiunto i 644 milioni di euro, trascinati da un miglioramento nei segmenti chiave del riscaldamento. Questo risultato riflette una dinamica positiva sia nelle vendite che nella composizione dei prodotti offerti. La domanda in Europa sembra nuovamente sostenuta, mentre il gruppo ha beneficiato anche di condizioni più favorevoli sui prezzi e del mix prodotto.

Margine operativo e liquidità: risultati e variazioni semestrali

L’EBIT rettificato del gruppo si è fermato a 66 milioni di euro, mostrando un aumento del 15,5% rispetto al primo semestre 2024. Anche qui si ripete la performance positiva del secondo trimestre, con un ebit di 31 milioni di euro, che dimostra un miglioramento della redditività operativa legata all’aumento delle vendite e al controllo dei costi.

Il free cash flow registra un risultato negativo di 14 milioni, comunque in miglioramento rispetto agli -24 milioni dei primi sei mesi dell’anno precedente. Il dato del secondo trimestre segna invece un flusso positivo di 3 milioni. L’andamento del cash flow risente della stagionalità e degli investimenti effettuati, tra cui la distribuzione di dividendi agli azionisti e l’acquisizione di nuove società.

L’indebitamento netto cresce a 680 milioni di euro, contro i 603 milioni di fine 2024. L’aumento è legato principalmente alla stagionalità finanziaria, ma anche al finanziamento delle operazioni di espansione e al ritorno di capitale verso i soci del gruppo.

Confermata la guidance 2025 e outlook di medio termine

Il consiglio di amministrazione ha ratificato le previsioni per l’anno in corso, indicando una crescita organica dei ricavi netti compresa tra l’1% e il 3%. Questo risultato deriva dalla ripresa della domanda di riscaldamento in Europa, dal buon andamento del comparto acqua calda e da un mix prodotti più favorevole, che contribuisce a rafforzare i margini.

Per l’EBIT rettificato, la stima parla di un margine superiore al 7%, sostenuto principalmente dal completamento del programma di efficienza volto a ottimizzare costi e processi produttivi. Le previsioni sul medio termine rimangono ancorate a una crescita organica dei ricavi a una cifra medio-bassa, guidata da una domanda in aumento e da una migliore combinazione tra prodotti e mercati geografici.

Investimenti strategici e scelte operative per rafforzare la competitività

Paolo Merloni, presidente esecutivo, ha sottolineato la prosecuzione della crescita organica e l’attenzione per investimenti a lungo termine nel gruppo. Ha richiamato la recente partnership strategica con Lennox nella regione nordamericana, pensata per accelerare la presenza di Ariston nel riscaldamento dell’acqua in quel mercato altamente competitivo.

Sono state inoltre completate due acquisizioni mirate a potenziare la divisione Componenti, consolidando così l’offerta e rafforzando posizioni chiave nella filiera produttiva.

L’amministratore delegato Maurizio Brusadelli ha evidenziato lo sforzo continuo nella semplificazione del modello operativo e negli investimenti in ambito commerciale, digitalizzazione e ricerca, elementi ritenuti fondamentali per sostenere la crescita futura del gruppo.

Ariston Group si presenta quindi come una realtà che, pur affrontando alcune difficoltà finanziarie e con un indebitamento in aumento, mantiene solide aspettative di crescita e miglioramento della redditività grazie a strategie chiare e investimenti mirati.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.