Nella mattinata ad Ancona, in via Villafranca, un giovane di 22 anni è stato colpito da una pedana in ferro caduta da un cantiere edile. L’incidente ha richiesto l’intervento dei soccorsi e il trasporto in ospedale. Ecco quanto successo e i dettagli sulle condizioni del ragazzo.
L’incidente in cantiere: come è avvenuta la caduta della pedana in ferro
Nel centro di Ancona, durante lavori edili in corso, una pedana in ferro usata per lo spostamento fra ponteggi si è staccata improvvisamente da un carrello. La struttura, scivolata dall’altezza di circa dieci metri, si è sganciata mentre veniva trasferita tra i diversi livelli del cantiere. In quell’istante, un ragazzo di 22 anni, originario di Bergamo, stava passando proprio sotto il cantiere.
La pedana è caduta senza alcun preavviso, colpendo direttamente il giovane. L’entità del volo e la massa del ferro hanno causato un impatto violento. Le dinamiche del distacco verranno chiarite dagli ispettori competenti, per verificare eventuali responsabilità o carenze nella messa in sicurezza dell’area.
Gli interventi di soccorso e le condizioni del giovane ferito
Immediatamente dopo l’incidente, la Croce Gialla di Ancona è intervenuta con personale medico e paramedico. Il ragazzo ha riportato un trauma cranico e una lesione alla spalla destra, secondo le prime valutazioni. Le condizioni hanno richiesto il trasporto urgente all’ospedale regionale di Torrette.
I sanitari hanno classificato il trasferimento in codice di media gravità. Le prime cure ospedaliere si sono concentrate sulle lesioni riportate e sul monitoraggio del quadro neurologico per prevenire complicazioni. Non risulta che il giovane sia in pericolo di vita, ma le sue condizioni saranno seguite con attenzione nei prossimi giorni.
La sicurezza nei cantieri edili: aspetti da indagare dopo l’incidente
L’episodio riporta l’attenzione sui protocolli di sicurezza nei cantieri pubblici e privati. La perdita improvvisa di una pedana da un ponteggio indica una possibile mancanza di cautela o un guasto meccanico al sistema di trasporto interno.
Gli organi preposti a vigilare sui luoghi di lavoro, comprese le autorità competenti per la sicurezza sul lavoro, avvieranno accertamenti per capire i motivi del cedimento. L’obiettivo è accertare se la ditta appaltatrice abbia rispettato le normative in vigore sul fissaggio e movimentazione degli strumenti nell’area.
L’episodio sottolinea il rischio alto cui sono esposti i passanti e i lavoratori stessi in prossimità di cantieri aperti. La corretta segnaletica e la delimitazione degli spazi sono fondamentali per evitare che materiali e attrezzi proibiti cadano accidentalmente sulle strade o marciapiedi sottostanti.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Matteo Bernardi