Il Comune di Ancona ha ottenuto un finanziamento di 45 mila euro dal Centro per il Libro e la Lettura per promuovere iniziative legate alla diffusione della lettura sul territorio. Nel frattempo, è in programma per il 14 settembre la terza edizione della Festa dello Sport, una manifestazione cittadina che coinvolge associazioni e giovani atleti con eventi e attività gratuite in centro città.
Il progetto “strada che vai lettore che trovi”: finanziare la lettura e la cultura in città
Il bando “Città che legge 2024”, promosso dal CEPELL , ha selezionato il Comune di Ancona tra i beneficiari di un contributo per il progetto “Strada che vai lettore che trovi”. La somma di 45 mila euro permetterà la realizzazione delle attività programmate da novembre 2025 a ottobre 2026.
L’obiettivo primario del progetto è rafforzare il Patto della lettura, sottoscritto con un testo aggiornato nel febbraio del 2025, e valorizzare il ruolo delle istituzioni e dei soggetti aderenti. L’iniziativa punta a creare un ambiente favorevole alla lettura, coinvolgendo cittadini, enti pubblici, associazioni culturali, biblioteche e scuole. La Biblioteca Benincasa ha curato la stesura del progetto, che integra le attività delle biblioteche comunali e sistemi di promozione culturale già esistenti.
L’assessora alla Cultura, Marta Paraventi, ha sottolineato l’importanza di questo risultato nel quadro di un progetto più ampio, che mira a rilanciare l’identità culturale di Ancona anche in vista della candidatura a Capitale italiana della cultura. La lettura viene considerata un diritto e una risorsa educativa accessibile a tutti.
Le iniziative previste per promuovere la lettura e coinvolgere la cittadinanza
Il progetto “Strada che vai lettore che trovi” prevede diverse attività pensate per valorizzare la lettura in tutte le sue forme. Sono incluse sessioni formative rivolte a educatori e insegnanti per migliorare le competenze di lettura, anche tramite strumenti accessibili come libri tattili o con simboli. Verrà promosso un gruppo di lettori volontari, con particolare attenzione agli adolescenti, per diffondere passioni e abilità legate al testo scritto.
Una parte del progetto riguarda la comunicazione e la promozione di un brand dedicato alla lettura nella città. Come strumento centrale verrà sviluppata un’App che permetterà di geolocalizzare i luoghi legati al libro — librerie, biblioteche, musei — e di connettere eventi e iniziative in programma. Questa piattaforma punta a offrire una mappa interattiva per cittadini e visitatori.
Durante l’anno si organizzano molteplici attività: incontri con autori, reading party, gruppi di lettura, mostre tematiche, letture ad alta voce, giochi letterari, proposte plurilingue e servizi di prestito itineranti. Le attività saranno distribuite in vari spazi culturali come musei, librerie e associazioni, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione. La conclusione sarà affidata a una maratona di lettura pubblica in Piazza Roma.
Il finanziamento previsto supporterà anche l’acquisto di nuove pubblicazioni per le biblioteche comunali e la realizzazione dell’edizione 2026 del festival Furgolibro.
La terza edizione della festa dello sport: dieci ore di eventi gratuiti in centro
Domenica 14 settembre Ancona ospiterà la terza Festa dello Sport, una manifestazione che si svolge nel cuore cittadino, da piazza Diaz fino alla galleria Dorica. L’evento dura circa dieci ore, dalle 10 alle 20, e mette insieme associazioni sportive, enti pubblici e sponsor per far conoscere le discipline praticate nella zona e avvicinare i giovani allo sport.
La manifestazione nasce dall’iniziativa dell’assessorato allo Sport, guidato dal vicesindaco Giovanni Zinni, con la collaborazione di CONI Marche, CIP Marche, Sport e Salute Marche e altri partner. Durante la giornata si alternano attività sportive con momenti di intrattenimento e informazione, offrendo l’opportunità alle famiglie di far sperimentare diverse attività agonistiche e non, promuovendo stili di vita sani.
Il Comune punta a contrastare fenomeni come dipendenze e bullismo attraverso lo sport, considerato uno strumento di educazione e integrazione. L’ampliamento della partecipazione delle società sportive dimostra un interesse crescente verso questo tipo di iniziative.
La presenza delle società sportive e l’organizzazione degli spazi in città
Negli ultimi mesi sono aumentate le adesioni delle società sportive alla festa, segnale della crescita della comunità sportiva anconetana. La manifestazione coinvolgerà associazioni, palestre, club e centri sportivi in diversi punti della città, con stand dedicati alle singole discipline lungo il percorso.
Il percorso si estende da piazza Diaz, lungo corso Garibaldi, fino a piazza Roma, piazza Stamira, piazza Pertini e galleria Dorica. L’effetto è quello di una rete di sport attiva nel centro urbano, con spazi organizzati per favorire la partecipazione di tutti.
Sponsor come Decathlon, Fritelli Marittime Group e Adria Ferries mettono a disposizione attrezzature sportive e aree dedicate. Sono previsti gonfiabili, gazebo e punti informativi in piazza Roma e piazza Pertini, dove sarà possibile ritirare il “passaporto dello sport”.
La musica rap sarà protagonista con l’esibizione del gruppo Ankonapocalypse. Alla libreria Fogola, nel pomeriggio, sarà presentato il libro “Ancona 1925” con autori locali. La giornata si chiude con interventi istituzionali e la premiazione degli atleti di rilievo, seguita da un dj set.
Servizio navette e accessibilità alla manifestazione
Per facilitare l’afflusso del pubblico, il Comune organizza un servizio navette gratuito da e per due grandi parcheggi: Tavernelle e parcheggio degli Archi. Le navette operano dalle 9:45 alle 18:30, con corse ogni 30 minuti, e copriranno anche il rientro fino alle 20:30 da piazza Cavour.
La scelta di posizionare la festa nel centro storico permette di rendere accessibili gli spazi sportivi e le attività a un pubblico ampio, favorendo la partecipazione e coinvolgendo luoghi simbolici della città.
Le società sportive coinvolte sono molteplici e i dettagli sono consultabili sul sito ufficiale del Comune di Ancona. L’evento rappresenta un’occasione collettiva per valorizzare il ruolo sociale dello sport, la cultura e il benessere di giovani e comunità.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Luca Moretti