Home Cronaca Marche Ancona ospiterà il 68° congresso mondiale degli studenti di agraria con focus su ecosistemi e paesaggio agroalimentare
Marche

Ancona ospiterà il 68° congresso mondiale degli studenti di agraria con focus su ecosistemi e paesaggio agroalimentare

Condividi
Condividi

Ancona si prepara ad accogliere un evento internazionale che coinvolge migliaia di studenti nel campo dell’agricoltura e delle scienze ambientali. Dal 15 al 18 luglio, la città sarà teatro del 68° Congresso Mondiale dell’Associazione Internazionale degli Studenti di Agraria e Scienze Correlate , un appuntamento che riunisce giovani da oltre cinquanta paesi per discutere temi legati all’agroalimentare e alla sostenibilità.

Il congresso iaas: una rete globale di studenti nel settore agricolo

L’Associazione Internazionale degli Studenti di Agraria e Scienze Correlate, conosciuta come IAAS, rappresenta la più estesa rete mondiale dedicata agli studenti delle discipline agricole. Fondata per favorire lo scambio culturale e scientifico tra giovani impegnati in questo ambito, l’associazione conta membri attivi in più di cinquanta nazioni distribuite su tutti i continenti. Il congresso annuale è uno dei momenti principali per confrontarsi su temi emergenti, condividere esperienze pratiche e costruire relazioni professionali durature.

La scelta di Ancona come sede del 68° congresso deriva dalla collaborazione stretta tra il Comune locale e l’Università Politecnica delle Marche. Questa sinergia ha permesso non solo la realizzazione logistica dell’evento ma anche l’integrazione diretta degli studenti universitari nelle attività congressuali. L’obiettivo è creare un ponte concreto tra formazione teorica ed esperienze sul campo, valorizzando le risorse locali attraverso visite guidate a realtà produttive innovative.

Tema centrale: dagli ecosistemi svizzeri al paesaggio agroalimentare italiano

Il filo conduttore del congresso sarà “Dalla Svizzera all’Italia: come gli ecosistemi plasmano il paesaggio agroalimentare”. Questo argomento punta a mettere in luce le interazioni tra ambiente naturale, pratiche agricole tradizionali e moderne tecniche produttive nei diversi contesti geografici europei. Durante i quattro giorni della manifestazione si discuterà infatti dei modi in cui gli ecosistemi influenzano la biodiversità agricola, la qualità dei prodotti alimentari e le strategie per una gestione sostenibile del territorio.

Le sessioni congressuali offriranno ai partecipanti occasioni concrete per osservare queste dinamiche direttamente sul campo grazie a visite organizzate presso aziende agricole locali specializzate nella produzione biologica o vitivinicola. Si tratta di momenti formativi fondamentali perché permettono agli studenti non solo d’imparare dai dati scientifici ma anche d’entrare in contatto con imprenditori che applicano metodi innovativi nel rispetto della natura circostante.

Sedi dell’evento: luoghi simbolo della cultura scientifica ed economica marchigiana

Le attività congressuali saranno distribuite in vari punti significativi della città di Ancona. Tra questi spiccano la Mole Vanvitelliana – edificio storico recentemente ristrutturato – l’Orto Botanico di Gallignano dove sono conservate specie vegetali autoctone importanti dal punto di vista ecologico; inoltre verranno utilizzati i laboratori moderni dell’Università Politecnica delle Marche che offrono strumenti avanzati per ricerche sperimentali.

Non mancheranno le visite presso alcune aziende agricole considerate eccellenze regionali come Mulino Tre Ponti specializzato nella molitura biologica; Azienda Verde Naturale impegnata nella coltivazione sostenibile; Cantina Moroder nota per vini ottenuti con tecniche rispettose del territorio circostante. Questi luoghi rappresentano esempi concreti dove teoria accademica si intreccia con pratica produttiva offrendo spunti utilissimi ai partecipanti sull’applicazione reale delle conoscenze acquisite durante gli studi.

LEGGI ANCHE
Art festival 2025 a recanati: anteprime nazionali, circo contemporaneo e tradizioni popolari in programma il 12 e 13 luglio

Ruolo strategico dell’università politecnica delle marche nell’organizzazione

Il rettore Gian Luca Gregori ha sottolineato quanto questo evento vada oltre un semplice incontro accademico definendolo “un momento d’incontro fra culture diverse” finalizzato a stimolare idee nuove sul futuro dell’agricoltura ambientale. Ha evidenziato inoltre l’importanza data dall’ateneo al dialogo continuo col territorio regionale, coinvolgendo attivamente gli studenti nelle iniziative capaci davvero d’impatto educativo.

L’università mette così a disposizione strutture didattiche, risorse umane qualificate, laboratori tecnologici avanzati. Questo approccio permette ai giovani studiosi non solo d’approfondire aspetti teorici ma anche confrontarsi direttamente con realtà imprenditoriali attente alla ricerca applicata, innovazione tecnica, tutela ambientale.

Ancona conferma il suo ruolo culturale fra eventi internazionali universitari

Marco Battino, assessore all’università, ha ricordato altri appuntamenti recentissimi ospitati dalla città quali gemellaggi musicali internazionali o competizioni sportive universitarie. Con questo nuovo congresso mondiale Ancona rafforza ulteriormente una posizione strategica sia geografica sia culturale.

La capacità attrattiva verso eventi scientifico-accademici contribuisce infatti ad ampliare orizzonti conoscitivi offrendo opportunità concrete alle nuove generazioni. La presenza costante sul territorio nazionale ed europeo rende evidente come questa città voglia proporsi sempre più quale luogo aperto allo scambio intellettuale, confronto diretto fra idee diverse: elementi indispensabili quando si parla dello sviluppo futuro soprattutto nei campi legati alla ricerca agricola ed ambientale.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.