La cerimonia di laurea in piazza all’Università Politecnica delle Marche di Ancona ha visto l’intervento di Simone Pizzi, presidente del Consiglio comunale, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e del sindaco Daniele Silvetti. Il discorso ha messo in luce il valore della formazione e il ruolo degli studenti nella vita della città.
Il valore pubblico della laurea nel discorso di Simone Pizzi ad Ancona
Nel corso della cerimonia di consegna dei diplomi, Simone Pizzi ha richiamato le parole di Steve Jobs per incoraggiare i giovani a seguire il proprio cuore e la propria intuizione. Secondo il presidente del Consiglio comunale, la piazza dove si è svolto l’evento rappresenta il luogo in cui si raccoglie il frutto del lavoro degli studenti. Pizzi ha enfatizzato il legame tra la realizzazione personale e il contributo culturale e sociale offerto dalla conoscenza. Le istituzioni cittadine, ha detto, sono orgogliose di partecipare a un momento che unisce questi due elementi.
L’importanza dello studio non è vista solo come un accumulo di nozioni o informazioni, ma come l’accensione di un fuoco interiore, capace di alimentare curiosità, responsabilità e apertura mentale. La laurea, per Pizzi, indica una tappa raggiunta ma anche un punto di partenza verso nuove sfide e obiettivi, segno di una maturità che sa guardare oltre i propri confini.
Ancona come città universitaria e protagonista della formazione giovanile
Un passaggio significativo del discorso ha riguardato gli studenti che hanno scelto Ancona per proseguire il loro percorso di studi. Pizzi ha ringraziato questi giovani per aver portato energia, idee fresche e una fiducia preziosa in città. La loro presenza contribuisce a rendere Ancona un luogo più vivo, aperto e dinamico. L’amministrazione comunale ha sottolineato l’impegno, in particolare dell’assessore Marco Battino, per rafforzare l’immagine di Ancona come città universitaria e promuovere iniziative a favore della formazione.
Questa attenzione verso i giovani e il mondo accademico si riflette in una volontà condivisa di costruire legami più stretti tra l’Università e il tessuto urbano, valorizzando la cultura come elemento fondante della comunità cittadina.
Riconoscimento al rettore Gian Luca Gregori per il suo contributo all’Ateneo
Simone Pizzi ha rivolto parole di ringraziamento al rettore Gian Luca Gregori, prossimo a concludere il suo mandato alla guida dell’Università Politecnica delle Marche. Il rettore è stato definito una guida autorevole, che ha saputo condurre l’Ateneo con rigore e visione. Nel suo percorso, secondo Pizzi, Gregori ha favorito non solo lo sviluppo accademico, ma anche il rapporto dell’Università con il territorio e le istituzioni.
Questo equilibrio tra cultura e cittadinanza ha permesso di costruire progetti e collaborazioni finalizzate al bene comune. Il riconoscimento all’attuale rettore riflette una consapevolezza nei confronti di un impegno che ha superato il solo ambito accademico per abbracciare una visione più ampia, includendo sviluppo sociale e culturale della città.
Il fatto che il Consiglio comunale e l’intera comunità cittadina abbiano partecipato alla cerimonia mostra il legame consolidato tra l’Università Politecnica delle Marche e Ancona. La laurea non rappresenta solo un successo individuale ma anche un momento che rinsalda i rapporti tra giovani, cultura e istituzioni locali.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Davide Galli